Aggredito e derubato in pieno centro: due arresti per rapina a Sassari

  Un’aggressione brutale, un furto violento e l’arresto di due uomini che ora si trovano dietro le sbarre del carcere di Bancali. È questo il resoconto di una serata di ordinaria criminalità che ha scosso il centro storico di Sassari il 3 novembre scorso. Secondo le indagini condotte dai carabinieri della stazione di Sassari, la vittima, un giovane, è stata avvicinata dai due uomini, presumibilmente per una questione di denaro. Quello che è accaduto dopo non lascia spazio a interpretazioni: il ragazzo è stato colpito, derubato della sua catenina d’oro e delle chiavi dell’auto.

  I due, senza alcuno scrupolo, sono fuggiti via a bordo della vettura appena sottratta. Immediata la denuncia della vittima, che ha permesso ai carabinieri di avviare una rapida indagine. Grazie a una tempestiva attività investigativa, gli autori della rapina sono stati identificati, rintracciati e arrestati. L’auto è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario, ma resta l’amarezza per un gesto tanto vigliacco quanto premeditato.

  Il gip del tribunale di Sassari ha disposto il trasferimento dei due nel carcere di Bancali, dove attenderanno l’esito del processo. Un episodio che getta luce su una criminalità che si fa sempre più spavalda, anche nei luoghi centrali della città. Cosa spinge a tanta violenza per una manciata di soldi o un oggetto di valore? Forse la risposta non è così semplice, ma resta una riflessione aperta: episodi come questo continuano a minare la sicurezza e la serenità di una comunità già provata.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.