160 anni della Confraternita: fede e storia intrecciate per il futuro di Stintino

  Nel cuore della chiesa dell’Immacolata Concezione di Stintino, la Confraternita "Madonna della Difesa" ha celebrato con solennità i suoi 160 anni di vita. Un anniversario che non ha segnato solo il ricordo di una lunga storia, ma ha rinnovato il fervore di una comunità profondamente legata alla devozione mariana e alla solidarietà. L’evento, dal titolo “Peculiarità dell’associazionismo stintinese tra memoria storica e carità operosa”, ha intrecciato il passato glorioso con l’impegno per il futuro.

  Il presidente Antonio Diana ha ripercorso le origini della Confraternita, nata sull’Asinara il 24 dicembre 1864, come atto d’amore e protezione verso la Vergine Maria, patrona della comunità con il titolo di "Madonna della Difesa". Quando gli abitanti furono costretti a lasciare l’isola, portarono con sé il simulacro della Madonna, le bandiere e le tradizioni, custodendole con dedizione e tramandandole nei secoli. "Portare il simulacro della Madonna è un onore e un dovere che unisce fede e identità", ha ricordato Diana, sottolineando il ruolo della Confraternita non solo nella pietà verso i defunti, ma anche come fulcro della vita comunitaria. 

  Gli interventi dei relatori hanno arricchito l’incontro di spunti spirituali e culturali. Padre Mark A. Lewis, rettore della Pontificia Università Gregoriana, ha evocato il ruolo delle confraternite nella storia della Chiesa, incarnazione viva di devotio, caritas e communio. Don Antonio Serra ha invece posto l’accento sulla devozione mariana e sull’importanza del ricordo dei defunti, pilastri della spiritualità della Confraternita stintinese. Un momento toccante è stato l’appello del parroco di Stintino, don Daniele Contieri, e della sindaca Rita L. Vallebella, che hanno invitato le giovani generazioni a riscoprire le radici della comunità. Un invito che non è rimasto lettera morta, ma si è tradotto in progetti concreti: la Confraternita ha infatti annunciato un pellegrinaggio all’Asinara per la prossima primavera e iniziative mirate a coinvolgere i giovani nel tramandare e rinnovare le tradizioni. 

  Le celebrazioni culmineranno domenica 8 dicembre, con una processione che vedrà il piccolo simulacro della Vergine, portato dall’Asinara, attraversare le vie del paese per essere custodito nella Casa della Confraternita fino alla festa dell’8 settembre 2025. Un gesto che racchiude l’essenza stessa del sodalizio: unire fede, memoria e carità operosa, guardando al futuro senza dimenticare il passato. Con oltre mille soci, sparsi non solo a Stintino ma anche in Sardegna, nel resto d’Italia e all’estero, la Confraternita continua a essere un simbolo di coesione e sostegno, un punto di riferimento per l’intera comunità. Celebrare i suoi 160 anni non è stato solo un momento di festa, ma un atto di rinnovata promessa: essere fedeli custodi di una tradizione che continua a vivere, crescere e ispirare.

Cronaca

Oristano, il 4 novembre dell’Unità e del ricordo
Una mattina limpida e solenne ha accolto a Oristano le celebrazioni per il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, Monsignor Roberto Carboni, ha celebrato la Santa Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre.

Santulussurgiu, lite tra amici finisce nel sangue: 42enne ai domiciliari
Una discussione banale, qualche parola di troppo, poi la furia. Sabato notte a Santulussurgiu un uomo di 42 anni ha aggredito un amico durante una lite scoppiata in casa. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo avrebbe afferrato una pistola e colpito più volte il volto dell’altro con il calcio dell’arma, lasciandolo...

La rivoluzione del vino sardo: dove la tradizione incontra l’innovazione
La Sardegna del vino non è più la cenerentola dell’enologia italiana. Negli ultimi anni, l’isola ha compiuto un salto di qualità che l’ha portata stabilmente sulle tavole e nelle carte dei vini di mezzo mondo. Un risultato figlio della testardaggine dei produttori, dell’ingegno dei tecnici e di una scommessa vinta:...

Cagliari, minacce e botte ai genitori: 28enne finisce in carcere
Una storia di violenza domestica si è conclusa con l’arresto di un 28enne cagliaritano, denunciato dai genitori dopo mesi di minacce, insulti e percosse. Le indagini dei carabinieri, partite dalla denuncia dei due anziani coniugi, hanno ricostruito un quadro familiare pesante...

Alghero, rubano profumi per mille euro: denunciati tre stranieri
La Polizia di Stato di Alghero ha denunciato tre persone — un uomo e due donne, tutti stranieri — per furto aggravato in un esercizio commerciale della città. La segnalazione è arrivata alla sala operativa del Commissariato, che ha inviato subito sul posto una pattuglia della...

Ossi, tenta di rubare tre auto in un giorno: arrestato dai Carabinieri
Una mattina di furti a catena tra Sassari e Ossi, finita con le manette. Un uomo è stato arrestato dai Carabinieri dopo aver tentato di rubare tre auto nel giro di poche ore. Il primo colpo lo ha messo a segno a Sassari, in corso Trinità. Il proprietario di una Opel Crossland...

Oristano, l’isola sicura nell’Italia inquieta
In un Paese che registra 2,38 milioni di reati all’anno, dove la cronaca racconta città sempre più assediate da microcriminalità e degrado urbano, Oristano emerge come un’eccezione. Un piccolo presidio di equilibrio civile, quasi un’anomalia statistica nel cuore del Mediterraneo.