Cagliari in cifre 2023: un viaggio nel territorio e nelle dinamiche socio-economiche

  Trecentocinquanta pagine e dieci capitoli tematici. Si presentala così la 21^ edizione di "Cagliari in cifre 2023", un'opera che offre uno sguardo approfondito e articolato sugli aspetti salienti del territorio comunale. Strumento fondamentale per il monitoraggio delle dinamiche socio-economiche, contribuisce a comprendere le linee di tendenza e di guidare gli sviluppi futuri. Fra le novità di quest’anno, spiccano alcuni contenuti inediti. Il capitolo dedicato a "Territorio e ambiente" arricchisce la sua offerta con informazioni sull’attività di inanellamento degli uccelli nel Parco regionale del Molentargius, un'iniziativa significativa per la conservazione della biodiversità locale. 

  Inoltre, a partire da quest'edizione, i dati sul turismo sono risultati di un’accurata elaborazione dell’Ufficio regionale di statistica, basati su dati ufficiali Istat e rielaborati dal Servizio Smart city e innovazione Comune di Cagliari, per fornire un quadro più chiaro e aggiornato del settore. In linea con l’impegno per la tutela della privacy, è utile segnalare che i volti di eventuali soggetti fotografati, se riconoscibili, sono stati sostituiti con volti generati attraverso la tecnologia di intelligenza artificiale di Adobe Photoshop, garantendo così che non corrispondano a soggetti reali. Come di consueto, l’unità territoriale di riferimento è quella comunale. Tuttavia, dove ciò non è stato possibile, i dati si riferiscono alla provincia o all'area metropolitana, come indicato nelle note.

  È anche importante notare che, a causa dell'eterogeneità delle fonti, tra cui dati Istat, Ispra e informazioni fornite da altre amministrazioni pubbliche e private, non sempre è stata garantita l’omogeneità temporale dei dati, che rimangono comunque i più aggiornati attualmente disponibili. Un ringraziamento particolare va a tutte le amministrazioni che hanno collaborato alla realizzazione di quest’opera, sottolineando l’importanza del lavoro congiunto per la crescita e lo sviluppo della comunità.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...