Cagliari in cifre 2023: un viaggio nel territorio e nelle dinamiche socio-economiche

  Trecentocinquanta pagine e dieci capitoli tematici. Si presentala così la 21^ edizione di "Cagliari in cifre 2023", un'opera che offre uno sguardo approfondito e articolato sugli aspetti salienti del territorio comunale. Strumento fondamentale per il monitoraggio delle dinamiche socio-economiche, contribuisce a comprendere le linee di tendenza e di guidare gli sviluppi futuri. Fra le novità di quest’anno, spiccano alcuni contenuti inediti. Il capitolo dedicato a "Territorio e ambiente" arricchisce la sua offerta con informazioni sull’attività di inanellamento degli uccelli nel Parco regionale del Molentargius, un'iniziativa significativa per la conservazione della biodiversità locale. 

  Inoltre, a partire da quest'edizione, i dati sul turismo sono risultati di un’accurata elaborazione dell’Ufficio regionale di statistica, basati su dati ufficiali Istat e rielaborati dal Servizio Smart city e innovazione Comune di Cagliari, per fornire un quadro più chiaro e aggiornato del settore. In linea con l’impegno per la tutela della privacy, è utile segnalare che i volti di eventuali soggetti fotografati, se riconoscibili, sono stati sostituiti con volti generati attraverso la tecnologia di intelligenza artificiale di Adobe Photoshop, garantendo così che non corrispondano a soggetti reali. Come di consueto, l’unità territoriale di riferimento è quella comunale. Tuttavia, dove ciò non è stato possibile, i dati si riferiscono alla provincia o all'area metropolitana, come indicato nelle note.

  È anche importante notare che, a causa dell'eterogeneità delle fonti, tra cui dati Istat, Ispra e informazioni fornite da altre amministrazioni pubbliche e private, non sempre è stata garantita l’omogeneità temporale dei dati, che rimangono comunque i più aggiornati attualmente disponibili. Un ringraziamento particolare va a tutte le amministrazioni che hanno collaborato alla realizzazione di quest’opera, sottolineando l’importanza del lavoro congiunto per la crescita e lo sviluppo della comunità.

Cronaca

Gavoi, bunker della marijuana: arrestati padre e figlio, denunciata la figlia
Un bunker sotto terra, nascosto tra le rocce e raggiungibile solo strisciando in un cunicolo scavato a mano. Non è la trama di un romanzo noir, ma la realtà delle campagne di Gavoi. Lo scorso 2 luglio, i Carabinieri dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna, insieme ai colleghi della Compagnia di Ottana, hanno scoperto una vera e...

Sardegna, giornata di fuoco: 28 incendi e case evacuate a La Maddalena
Lunedì 8 luglio la Sardegna ha vissuto un’altra giornata da bollino rosso. Ventotto incendi hanno divorato campagne, pascoli e macchie boscate da nord a sud dell’isola. Undici di questi roghi hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale: quando il fuoco corre veloce, l’acqua dal cielo divent...

Cagliari, pizzeria chiusa per lavoro nero. Stangata d’estate
L’ispettorato del lavoro di Cagliari-Oristano ha deciso di non lasciare tregua. In piena stagione estiva, quando le spiagge si riempiono e i locali fanno il pieno, i controlli sono aumentati. Tra le attività finite nel mirino, anche uno stabilimento balneare beccato con un i...