Cagliari in cifre 2023: un viaggio nel territorio e nelle dinamiche socio-economiche

  Trecentocinquanta pagine e dieci capitoli tematici. Si presentala così la 21^ edizione di "Cagliari in cifre 2023", un'opera che offre uno sguardo approfondito e articolato sugli aspetti salienti del territorio comunale. Strumento fondamentale per il monitoraggio delle dinamiche socio-economiche, contribuisce a comprendere le linee di tendenza e di guidare gli sviluppi futuri. Fra le novità di quest’anno, spiccano alcuni contenuti inediti. Il capitolo dedicato a "Territorio e ambiente" arricchisce la sua offerta con informazioni sull’attività di inanellamento degli uccelli nel Parco regionale del Molentargius, un'iniziativa significativa per la conservazione della biodiversità locale. 

  Inoltre, a partire da quest'edizione, i dati sul turismo sono risultati di un’accurata elaborazione dell’Ufficio regionale di statistica, basati su dati ufficiali Istat e rielaborati dal Servizio Smart city e innovazione Comune di Cagliari, per fornire un quadro più chiaro e aggiornato del settore. In linea con l’impegno per la tutela della privacy, è utile segnalare che i volti di eventuali soggetti fotografati, se riconoscibili, sono stati sostituiti con volti generati attraverso la tecnologia di intelligenza artificiale di Adobe Photoshop, garantendo così che non corrispondano a soggetti reali. Come di consueto, l’unità territoriale di riferimento è quella comunale. Tuttavia, dove ciò non è stato possibile, i dati si riferiscono alla provincia o all'area metropolitana, come indicato nelle note.

  È anche importante notare che, a causa dell'eterogeneità delle fonti, tra cui dati Istat, Ispra e informazioni fornite da altre amministrazioni pubbliche e private, non sempre è stata garantita l’omogeneità temporale dei dati, che rimangono comunque i più aggiornati attualmente disponibili. Un ringraziamento particolare va a tutte le amministrazioni che hanno collaborato alla realizzazione di quest’opera, sottolineando l’importanza del lavoro congiunto per la crescita e lo sviluppo della comunità.

Cronaca

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...

Cagliari, idioti al volante: Fast & Furious in cantiere, operai presi a pugni
Altro che Vin Diesel. Qui siamo alla farsa, se non fosse che qualcuno è finito in ospedale. Due balordi – uno di Selargius, l’altro di Cagliari, entrambi con precedenti penali come da copione – hanno pensato bene di trasformare un cantiere in circuito da corsa, con le solite sgasate da trogloditi in cerca ...

Alghero, tragedia di Pasqua: settantenne cade tra gli scogli e muore sul colpo
Una tragedia si è consumata nella tarda serata di sabato 19 aprile, vigilia di Pasqua, lungo i bastioni del lungomare Dante ad Alghero. Gavino Pirisino, 79 anni, ha perso la vita dopo essere caduto dagli scogli nei pressi del locale “Il Riservato”, zona già nota per la sua pericolosità. Era in compa...

Dinamo, frenata amara a Varese: svanisce la striscia positiva
Dopo l’ottima serie di cinque consecutive ottenute negli ultimi incontri di LBA, la Dinamo Sassari subisce- purtroppo- una cocente sconfitta nel match che la vedeva impegnata nel 27° turno del massimo campionato di basket italiano. Una gara, svoltasi -poche ore fa-in terra lombarda e terminata con il risultato di 89-84 in sfavore della formazione s...