Cagliari in cifre 2023: un viaggio nel territorio e nelle dinamiche socio-economiche

  Trecentocinquanta pagine e dieci capitoli tematici. Si presentala così la 21^ edizione di "Cagliari in cifre 2023", un'opera che offre uno sguardo approfondito e articolato sugli aspetti salienti del territorio comunale. Strumento fondamentale per il monitoraggio delle dinamiche socio-economiche, contribuisce a comprendere le linee di tendenza e di guidare gli sviluppi futuri. Fra le novità di quest’anno, spiccano alcuni contenuti inediti. Il capitolo dedicato a "Territorio e ambiente" arricchisce la sua offerta con informazioni sull’attività di inanellamento degli uccelli nel Parco regionale del Molentargius, un'iniziativa significativa per la conservazione della biodiversità locale. 

  Inoltre, a partire da quest'edizione, i dati sul turismo sono risultati di un’accurata elaborazione dell’Ufficio regionale di statistica, basati su dati ufficiali Istat e rielaborati dal Servizio Smart city e innovazione Comune di Cagliari, per fornire un quadro più chiaro e aggiornato del settore. In linea con l’impegno per la tutela della privacy, è utile segnalare che i volti di eventuali soggetti fotografati, se riconoscibili, sono stati sostituiti con volti generati attraverso la tecnologia di intelligenza artificiale di Adobe Photoshop, garantendo così che non corrispondano a soggetti reali. Come di consueto, l’unità territoriale di riferimento è quella comunale. Tuttavia, dove ciò non è stato possibile, i dati si riferiscono alla provincia o all'area metropolitana, come indicato nelle note.

  È anche importante notare che, a causa dell'eterogeneità delle fonti, tra cui dati Istat, Ispra e informazioni fornite da altre amministrazioni pubbliche e private, non sempre è stata garantita l’omogeneità temporale dei dati, che rimangono comunque i più aggiornati attualmente disponibili. Un ringraziamento particolare va a tutte le amministrazioni che hanno collaborato alla realizzazione di quest’opera, sottolineando l’importanza del lavoro congiunto per la crescita e lo sviluppo della comunità.

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...