Parroco di Sassari “spretato” dal Papa, arriva il provvedimento

  Fernando Maria Cornet, parroco di San Donato e San Sisto a Sassari, non è più prete: cacciato dalla Chiesa per scisma. Bergoglio non ha gradito le parole dell’ormai ex sacerdote ultraconservatore che vede in Francesco l’antipapa. La tensione era alta da mesi e negli ultimi giorni c’è stata un’accelerata che ha portato a un provvedimento formale del Papa comunicato dal cancelliere arcivescovile di Sassari Antonio Spanu. Da oggi, come specificato nel documento, non è più prete ma “signor Ferdinando Maria”.

  Si rende noto che il Santo Padre Francesco, con decisione suprema e inappellabile, ha dimesso dallo stato clericale il Sig. Fernando Maria CORNET, in conformità all’art. 26 SST2021 e dispensato dal celibato ecclesiastico per delitti contra fidem(scisma). L’Arcivescovo esorta la Comunità diocesana a pregare per l’unità della Chiesa, tenendo presente che i cristiani, oltre al legame di sangue e l’appartenenza alla comune famiglia umana «hanno Dio come Padre e la Chiesa come unica madre», e sono parte dello stesso corpo di Cristo di cui sono le membra.

  «Le membra di Cristo non devono essere in contrasto tra loro; tutti coloro che formano il suo corpo devono compiere ciascuno il proprio ufficio… affinché non vi siano divisioni nel corpo, ma unità, e le membra siano sollecite le une verso le altre» (Sant’Agostino). Il Rev.do Don Antonino CANU, Vicario della Sottozona Centro Storico Urbano, è nominato Amministratore Parrocchiale della Parrocchia San Donato e San Sisto in Sassari. Collaboreranno con lui, per il servizio pastorale, i Sacerdoti del Cottolengo già operanti nel Centro Storico, ed altri sacerdoti presenti nella circoscrizione pastorale.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...