Cagliari, fra natura, storia e cultura sulla Sella del Diavolo!

  E’ arrivato l’autunno, con i suoi colori, sul Golfo di Cagliari ed è l’occasione per scoprire ambiente, storia e cultura con una bella passeggiata lungo il sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo, promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG). L’appuntamento è per domenica 10 novembre 2024, con partenza dal Piazzale di Cala Mosca alle ore 9.30. L’escursione è aperta a tutti, gratuita, e ai partecipanti sarà dato in omaggio il calendario 2025 del GrIG. 

  Per ragioni organizzative è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com. Percorrere la Sella del Diavolo attraverso il sentiero naturalistico e archeologico è un’escursione attraverso la storia e la natura di uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna e di tutto il Mediterraneo, ancora poco noto al grande pubblico, sebbene ormai più di diecimila cagliaritani e turisti l’abbian già fatto con le nostre escursioni guidate. Un autentico gioiello naturalistico e culturale attualmente a rischio: merita la più strenua salvaguardia e accorta valorizzazione, che tardano a giungere. Natura, storia e cultura a due passi dal centro di Cagliari!

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...