Tragedia sulla SS129: motociclista svizzero perde la vita a Orotelli

  Una tranquilla mattinata di ottobre si è trasformata in tragedia lungo la Statale 129 nel Nuorese. Ieri, attorno alle 11:30, tre auto e una moto sono state coinvolte in un grave incidente stradale al chilometro 66 della SS129, nei pressi di Orotelli. A farne le spese maggiori è stato il motociclista, un 36enne di nazionalità svizzera, che ha perso la vita a causa delle gravi ferite riportate nell’impatto. 

  Secondo le prime ricostruzioni, la dinamica dell'incidente è ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell'ordine. Sembra che la moto, forse nel tentativo di evitare una delle auto coinvolte, sia entrata in collisione con un altro veicolo, causando uno scontro violento che ha proiettato il motociclista sull'asfalto. Il personale medico, giunto rapidamente sul posto insieme all'elisoccorso, ha tentato il possibile per stabilizzare l'uomo, ma le sue condizioni si sono rivelate troppo gravi. 

  Il centauro è spirato poco dopo l'arrivo dei soccorsi, lasciando un vuoto incolmabile per i familiari che lo attendevano in Svizzera. Le autorità, tra cui la Polizia Stradale e l'ANAS, sono intervenute per chiudere temporaneamente la strada e permettere i rilievi necessari, oltre alla rimozione dei veicoli incidentati. La comunità locale di Orotelli e le zone circostanti sono rimaste scosse da questa ennesima tragedia sulle strade, mentre si continua a investigare sulle cause esatte che hanno portato a questo fatale scontro.

Cronaca

Uras, maxi rissa in via Vittorio Emanuele: sei arresti e due feriti gravi
Uras ieri sera è diventata teatro di una violenza furibonda che ha scosso il paese fino alle fondamenta. Sei uomini — cinque dei quali già noti alle forze dell’ordine — sono stati arrestati dai Carabinieri al termine di una giornata di accertamenti serrati, con l'accusa di rissa aggravata e lesioni personali. ...

Campo scuola della Polizia locale, per 24 studenti inizia l’esperienza formativa
Questa mattina, puntuale alle 7.40, è iniziata l’edizione 2025 del campo scuola organizzato dalla Polizia locale. L’esperienza è inserita dalle istituzioni scolastiche come Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), integra la formazione in aula orientando a una professione futura e consentirà a 24 studenti di dodici scuole...

Parcheggi a pagamento ovunque: Cagliari sempre meno a misura di residente
La trasformazione di Cagliari in una città sempre più costosa per chi la abita trova un nuovo, amaro capitolo nella gestione dei parcheggi. L'ultimo provvedimento riguarda il porto, ma per molti residenti è solo l'ennesimo passo verso la monetizzazione totale dello spazio pubblico, rendendo la vita quotidiana più difficile e vessatoria. Fino a p...

Dall’altra parte del mare: la street art che reinventa Piazza Sulis
Piazza Sulis si veste di colore e diventa teatro di un progetto che unisce arte, sicurezza stradale e valorizzazione dello spazio pubblico. L'iniziativa, patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione comunale, è stata ideata dall'architetto Raimondo Chessa e realizzata da Elena Muresu, in arte Mala, street artist e ...