Nuovi Ufficiali al Comando Provinciale di Nuoro: Le presentazioni alla stampa

  Ieri pomeriggio, presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Nuoro, il Colonnello Gennaro Cassese ha presentato ufficialmente alla stampa locale i nuovi ufficiali giunti in provincia nel mese di settembre. La presentazione segna un momento di cambiamento e rinnovo per i ranghi del Comando, con ufficiali di provata esperienza pronti ad assumere nuove responsabilità nei reparti operativi e territoriali. Tra i nuovi arrivi, il Tenente Colonnello Saverio Aucello ha assunto l'incarico di Capo Ufficio Comando, dopo aver retto per cinque anni il Comando del Reparto Operativo. Un passaggio significativo per Aucello, che lascia il ruolo operativo per un incarico di coordinamento strategico all'interno del Comando Provinciale. 

  Il Tenente Colonnello Angelo Gerardi, originario di Cagliari, ha invece preso il comando del Reparto Operativo dal 26 settembre. Gerardi porta con sé un bagaglio di esperienza investigativa maturato in varie sedi, tra cui l’ultimo incarico come comandante del Reparto Operativo di Cuneo. Anche il Tenente Carmelo Rosario Dipaola, siciliano, ha ricevuto un nuovo incarico. Dopo aver comandato il Nucleo Operativo e Radiomobile di Nuoro, dal 1° settembre è al comando della Compagnia di Ottana, proseguendo la sua carriera nei reparti territoriali. Infine, i sottotenenti Giuseppe Cugliandolo e Luca Ventimiglia, al termine del loro percorso formativo presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, hanno assunto rispettivamente la guida del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Nuoro e della Tenenza di San Teodoro, segnando l'ingresso di nuove forze nei ruoli operativi e di controllo del territorio. Con queste nomine, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Nuoro si prepara a proseguire la sua missione di sicurezza e tutela del territorio, con un rinnovato spirito di impegno e dedizione.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.