A Cagliari l'incontro nazionale della Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio(F.I.S.S.C.). Trattato principalmente il problema della sicurezza

  Presenti i tifosi del Torino che si sono sobbarcati l’onere di una trasferta a Cagliari per partecipare ad un evento dal forte sapore di rinnovamento. Fra l’altro, gli stessi “supporters” granata dovranno tornare nuovamente in Sardegna, considerato che domenica prossima è in programma Cagliari-Torino per l’ottava di andata. Per 15, lunghi anni, c’è stato un periodo “dormiente” da parte della Federazione, che non ha saputo prendere di petto la pesante situazione degli stadi italiani. In questo contesto, presso la sala stampa della “Unipol Domus” a Cagliari si è tenuto l'incontro nazionale della Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio(F.I.S.S.C.). Sono stati trattati tre argomenti in particolare: in primis le problematiche affrontate da tutte le tifoserie riguardo il divieto delle trasferte, per molti un vero scoglio da arginare. Altro tema la figura fondamentale dello SLO (Supporter Liaison Officer) in merito al quale sono intervenuti un delegato Fissc, lo Slo del Cagliari Calcio e lo Slo del Bologna Fc.

  Per concludere è stato illustrato il progetto fair play, attualmente portato avanti dal Centro Salento giallorosso. Tante le problematiche che sono state affrontate in un momento nel quale monta la polemica su quella che è la figura degli ultrà all’interno delle singole società. Queste ultime spesso cercano una sorta di silenzio per quieto vivere. E proprio queste argomentazioni hanno suscitato l’interesse di una platea coinvolta e pronta a dare sostegno alle iniziative che verranno messe in piedi in un prossimo futuro. Il Delegato allo Sport del Comune di Cagliari, Michele Boero, ha parlato del tifo sano e moderato, di valori che alcuni hanno dimenticato ed esistono nel mondo dello sport, ad esempio il rugby, disciplina che vede gli atleti affrontarsi duramente in campo, ma esiste il massimo rispetto sugli spalti tra i tifosi. “In uno stadio di rugby regna la più assoluta armonia. -ha detto Boero-Non si sente alcun insulto agli arbitri o ai tifosi della squadra avversaria. Allora si che le famiglie possono andare a trascorrere sugli spalti una sana giornata di sport”. Nicola Riva ha ricordato a tutti gli insegnamenti del papà Gigi Riva, soprattutto ai ragazzi della scuola calcio dove vige la regola di darsi una mano anche se si è avversari. Tra i presenti c’erano gli ex-rossoblù Gigi Piras, Renato Copparoni, Giuseppe Tomasini e alcuni rappresentanti delle autorità comunali. Tra gli associati F.I.S.S.C.: Lecce, Cagliari, Bologna, Empoli, Parma, Juventus, Torino, Sassuolo, Frosinone, Cesena, Bari, Ternana, Spal, Latina, Monopoli, Ancona, Chievo, Ravenna e Pistoia.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...