Centrale 118 di Sassari: oltre 31 mila interventi durante l'estate, un servizio potenziato per le località turistiche

  Si è concluso il 30 settembre il Piano di potenziamento estivo promosso dall'Azienda Regionale per l'Emergenza Urgenza (Areus), con l'obiettivo di rispondere all'aumento di richieste di soccorso dovute all'afflusso turistico nelle località balneari del nord-ovest, Gallura, Nuorese e Ogliastra. La Centrale operativa del 118 di Sassari, durante l'estate, ha gestito 30.581 interventi, dimostrando la sua capacità di coordinare un numero elevato di missioni in un contesto di crescente pressione turistica. Dei quasi 31.000 interventi totali, ben 7.857 sono stati codici rossi, evidenziando situazioni di estrema gravità, mentre i codici gialli sono stati 18.758 e i verdi 3.821. 

  Il potenziamento del servizio è stato possibile anche grazie ai mezzi infermieristici India, dislocati in aree strategiche come Santa Teresa Gallura, San Teodoro e Abbiadori (Arzachena), che hanno effettuato circa 600 missioni, molte delle quali per gestire patologie tempo-dipendenti come ictus e infarti miocardici. Tra gli interventi di maggiore rilievo, si contano quattro arresti cardiaci gestiti dall'ambulanza India di San Teodoro, due dei quali con ripresa del circolo, e diverse situazioni di politraumi. 

  Il bilancio estivo della Centrale Sassarese include anche gli incidenti stradali che hanno richiesto il coinvolgimento dell'elisoccorso, in particolare lungo l'Orientale Sarda e la litoranea per Santa Teresa, zone notoriamente trafficate durante la stagione turistica. Oltre alle emergenze sanitarie, il 118 di Sassari ha partecipato alla gestione di eventi di grande rilievo come l'Europeade di Nuoro, i Candelieri di Sassari e il Red Valley di Olbia, contribuendo alla stesura dei piani sanitari per garantire la sicurezza dei partecipanti. Grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato e cooperative sociali già convenzionate con Areus, il servizio di emergenza è stato garantito h24, soprattutto nelle aree costiere, dove il servizio è attivo tutto l'anno. Questa estate ha evidenziato ancora una volta l'importanza di un servizio di emergenza capillare e ben strutturato, capace di rispondere tempestivamente alle esigenze di un territorio che, durante i mesi estivi, vede crescere esponenzialmente la sua popolazione.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...