Cantieri occupazionali sperimentali in ambito sanitario: via libera dalla Giunta regionale

  La Giunta regionale, su proposta dell’assessora del Lavoro Desirè Manca, ha approvato un'importante misura per sostenere l’occupazione nel settore sanitario e fronteggiare la carenza di personale all'interno delle aziende sanitarie sarde. È stata autorizzata una spesa di 9 milioni di euro per l'anno 2024, e di 4,5 milioni di euro per gli anni 2025 e 2026, destinata all’attivazione di Cantieri occupazionali sperimentali. 

  Questo progetto mira a offrire opportunità lavorative a disoccupati qualificati, tra cui Operatori Socio Sanitari (OSS) e infermieri. L'assessora Manca ha chiarito l’obiettivo di questo intervento: "Si tratta di offrire un contratto a tempo determinato della durata di otto mesi, garantendo al contempo il potenziamento delle dotazioni organiche di tutte le Asl della Sardegna". Questo strumento rappresenta una risposta immediata alle difficoltà emerse dalla carenza di personale sanitario, specialmente in un periodo emergenziale.

  La misura ha un carattere sperimentale poiché, finora, l’ambito sanitario era rimasto escluso da questi tipi di assunzioni. Per evitare che l’attivazione dei cantieri penalizzi il normale scorrimento della graduatoria ARES, la Giunta ha previsto una riserva del 60% dei posti disponibili per gli idonei presenti nella graduatoria del concorso ARES per OSS. L’iniziativa seguirà due linee di intervento: da un lato, si punta a implementare progetti nell'ambito dei servizi territoriali, e dall'altro, a supportare i servizi di assistenza e cura all'interno dei presidi ospedalieri. La gestione operativa dell'intervento sarà affidata all'ASPAL, in stretta collaborazione con le Asl territoriali, garantendo così un impatto concreto sul territorio. Con questa delibera, la Giunta Todde intende non solo ridurre la disoccupazione nel settore socio-sanitario, ma anche rispondere alle crescenti esigenze delle aziende sanitarie regionali, creando un circolo virtuoso tra occupazione e miglioramento dei servizi pubblici essenziali.

Cronaca

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...

Cagliari, idioti al volante: Fast & Furious in cantiere, operai presi a pugni
Altro che Vin Diesel. Qui siamo alla farsa, se non fosse che qualcuno è finito in ospedale. Due balordi – uno di Selargius, l’altro di Cagliari, entrambi con precedenti penali come da copione – hanno pensato bene di trasformare un cantiere in circuito da corsa, con le solite sgasate da trogloditi in cerca ...

Alghero, tragedia di Pasqua: settantenne cade tra gli scogli e muore sul colpo
Una tragedia si è consumata nella tarda serata di sabato 19 aprile, vigilia di Pasqua, lungo i bastioni del lungomare Dante ad Alghero. Gavino Pirisino, 79 anni, ha perso la vita dopo essere caduto dagli scogli nei pressi del locale “Il Riservato”, zona già nota per la sua pericolosità. Era in compa...

Dinamo, frenata amara a Varese: svanisce la striscia positiva
Dopo l’ottima serie di cinque consecutive ottenute negli ultimi incontri di LBA, la Dinamo Sassari subisce- purtroppo- una cocente sconfitta nel match che la vedeva impegnata nel 27° turno del massimo campionato di basket italiano. Una gara, svoltasi -poche ore fa-in terra lombarda e terminata con il risultato di 89-84 in sfavore della formazione s...