Cantieri occupazionali sperimentali in ambito sanitario: via libera dalla Giunta regionale

  La Giunta regionale, su proposta dell’assessora del Lavoro Desirè Manca, ha approvato un'importante misura per sostenere l’occupazione nel settore sanitario e fronteggiare la carenza di personale all'interno delle aziende sanitarie sarde. È stata autorizzata una spesa di 9 milioni di euro per l'anno 2024, e di 4,5 milioni di euro per gli anni 2025 e 2026, destinata all’attivazione di Cantieri occupazionali sperimentali. 

  Questo progetto mira a offrire opportunità lavorative a disoccupati qualificati, tra cui Operatori Socio Sanitari (OSS) e infermieri. L'assessora Manca ha chiarito l’obiettivo di questo intervento: "Si tratta di offrire un contratto a tempo determinato della durata di otto mesi, garantendo al contempo il potenziamento delle dotazioni organiche di tutte le Asl della Sardegna". Questo strumento rappresenta una risposta immediata alle difficoltà emerse dalla carenza di personale sanitario, specialmente in un periodo emergenziale.

  La misura ha un carattere sperimentale poiché, finora, l’ambito sanitario era rimasto escluso da questi tipi di assunzioni. Per evitare che l’attivazione dei cantieri penalizzi il normale scorrimento della graduatoria ARES, la Giunta ha previsto una riserva del 60% dei posti disponibili per gli idonei presenti nella graduatoria del concorso ARES per OSS. L’iniziativa seguirà due linee di intervento: da un lato, si punta a implementare progetti nell'ambito dei servizi territoriali, e dall'altro, a supportare i servizi di assistenza e cura all'interno dei presidi ospedalieri. La gestione operativa dell'intervento sarà affidata all'ASPAL, in stretta collaborazione con le Asl territoriali, garantendo così un impatto concreto sul territorio. Con questa delibera, la Giunta Todde intende non solo ridurre la disoccupazione nel settore socio-sanitario, ma anche rispondere alle crescenti esigenze delle aziende sanitarie regionali, creando un circolo virtuoso tra occupazione e miglioramento dei servizi pubblici essenziali.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.