L'Uliveto dell'Amicizia "Antonio Erbì – Maria Muntoni": un luogo di legami e ricordi a Villacidro

  Con grande emozione, è stato condiviso un momento speciale presso l'Uliveto dell'Amicizia "Antonio Erbì – Maria Muntoni" a Villacidro, un luogo che rappresenta amicizia, pace e legami profondi con la Sardegna. L'uliveto, dedicato ai genitori Antonio Erbì e Maria Muntoni, è diventato un simbolo di connessione tra persone che, nel corso del tempo, hanno deciso di piantare il proprio ulivo come segno di amicizia e legame con questa terra. Recentemente, Beppe e Barbara hanno fatto visita a questo luogo così speciale, aggiungendosi alla lunga lista di amici e familiari che hanno scelto di prendersi cura del loro albero. 

  È un gesto semplice, ma carico di significato, che rende l’Uliveto dell’Amicizia un punto di riferimento per chi desidera lasciare un segno tangibile del proprio affetto per la Sardegna e per le persone che vi risiedono. Un ringraziamento speciale è rivolto a Mariano Erbì per il suo lavoro instancabile nella gestione e nella cura dell’uliveto. Grazie alla sua dedizione, l’uliveto cresce rigoglioso, diventando un luogo di accoglienza e custodia delle tradizioni e dei legami che si rafforzano giorno dopo giorno. 

  Un grazie particolare va anche a Marco Erbì, assessore allo sport e turismo del Comune di Villacidro, per il suo impegno nella promozione sportiva e nei progetti che collegano Villacidro a Chiusa di Pesio, rafforzando ulteriormente il valore di condivisione e comunità. L’Uliveto dell’Amicizia non cresce solo attraverso la terra che lo sostiene, ma soprattutto grazie ai legami che si intrecciano e si consolidano, rendendo questo luogo un autentico simbolo di unità e amore per la Sardegna.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...