"A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)": un viaggio nella nascita del comunismo italiano

  La Fondazione Enrico Berlinguer lancia un nuovo podcast che ripercorre le radici del movimento comunista italiano, focalizzandosi sulla passione e l’impegno dei giovani protagonisti di quell’epoca. “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)” è il titolo del progetto culturale che mira a ricostruire il periodo storico che ha portato alla nascita del Partito Comunista d'Italia (PCI) tra il Congresso di Livorno del 1921 e l'influenza della Russia sovietica. Attraverso sei episodi, il podcast offre un approfondimento unico su quei momenti di fermento politico che cambiarono il volto dell’Italia. 

  Tra voci di storici, testimonianze d’archivio e ricostruzioni storiche, il pubblico potrà immergersi nelle vicende di quei giovani comunisti che, animati da ideali di giustizia sociale, diedero vita a un nuovo soggetto politico destinato a lasciare un segno indelebile nella storia del Paese. Il ruolo centrale dei giovani, che rappresentano il cuore pulsante del podcast, emerge in ogni episodio. Erano loro, infatti, a immaginare un’Italia diversa, ispirata ai valori del comunismo e alla visione della Russia rivoluzionaria. La Fondazione Enrico Berlinguer, attraverso questo progetto, rinnova il suo impegno nella valorizzazione della memoria storica del movimento comunista italiano. Il podcast sarà disponibile sul sito ufficiale della Fondazione Enrico Berlinguer e su tutte le radio universitarie del circuito RadUni. Non perdete l'occasione di rivivere un capitolo fondamentale della nostra storia.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...