"A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)": un viaggio nella nascita del comunismo italiano

  La Fondazione Enrico Berlinguer lancia un nuovo podcast che ripercorre le radici del movimento comunista italiano, focalizzandosi sulla passione e l’impegno dei giovani protagonisti di quell’epoca. “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)” è il titolo del progetto culturale che mira a ricostruire il periodo storico che ha portato alla nascita del Partito Comunista d'Italia (PCI) tra il Congresso di Livorno del 1921 e l'influenza della Russia sovietica. Attraverso sei episodi, il podcast offre un approfondimento unico su quei momenti di fermento politico che cambiarono il volto dell’Italia. 

  Tra voci di storici, testimonianze d’archivio e ricostruzioni storiche, il pubblico potrà immergersi nelle vicende di quei giovani comunisti che, animati da ideali di giustizia sociale, diedero vita a un nuovo soggetto politico destinato a lasciare un segno indelebile nella storia del Paese. Il ruolo centrale dei giovani, che rappresentano il cuore pulsante del podcast, emerge in ogni episodio. Erano loro, infatti, a immaginare un’Italia diversa, ispirata ai valori del comunismo e alla visione della Russia rivoluzionaria. La Fondazione Enrico Berlinguer, attraverso questo progetto, rinnova il suo impegno nella valorizzazione della memoria storica del movimento comunista italiano. Il podcast sarà disponibile sul sito ufficiale della Fondazione Enrico Berlinguer e su tutte le radio universitarie del circuito RadUni. Non perdete l'occasione di rivivere un capitolo fondamentale della nostra storia.

Cronaca

Porto Torres, notte di Halloween tra controlli e sbronze
A Porto Torres la notte di Halloween non è passata inosservata. Carabinieri in strada, lampeggianti accesi tra Sorso e Sennori, e parecchie pattuglie in giro per tenere d’occhio feste, auto e bicchieri di troppo. Il bilancio? Due denunce, qualche patente in meno e molta prudenza ritrovata, almeno per una notte....

Sassari, l’allevamento dei suinetti che divide il Prato Comunale
Da più di cinquant’anni, in località Prato Comunale, alle porte di Sassari, c’è un capannone agricolo. Prima ospitava galline ovaiole, oggi suinetti. E qui comincia la disputa: per qualcuno è sviluppo agricolo, per altri è un pugno nello stomaco al paesaggio. Il

Nuoro, fermato con una balestra in auto: denunciato un uomo
Guidava tranquillo per le strade di Nuoro, ma nel bagagliaio non aveva né attrezzi da lavoro né borse della spesa. I Carabinieri, durante un normale controllo, ci hanno trovato invece una balestra nera marca “Poelang Archery”, lunga mezzo metro e con

Cisl Sardegna: “Serve una comunità che non lasci soli i suoi figli”
Bonarcado – In Sardegna si gioca tanto, forse troppo. Ogni abitante spende in media 1.663 euro l’anno nel gioco d’azzardo on-line, più di qualsiasi altra regione italiana. E mentre il denaro vola, le persone restano sole. Un sardo su tre vive da solo; dopo i 75 anni, il numero sale a quattro su dieci. È la fotograf...