Cagliari: Il Sindaco Massimo Zedda in udienza da Papa Francesco per il progetto "Custodi del bello"

  Questa mattina, 30 settembre 2024, il Sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, ha partecipato a un'udienza con Papa Francesco, dedicata al progetto "Custodi del bello". All'incontro hanno preso parte anche mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo e segretario della Conferenza episcopale italiana, e don Marco Lai, direttore della Caritas diocesana. Il progetto "Custodi del bello", che coinvolge diverse città italiane tra cui Cagliari, Matera, Bari, Bitonto e Caltanissetta, è un'iniziativa di promozione sociale volta alla tutela del territorio e alla coesione sociale. Coordinato dal Consorzio Communitas e finanziato dalla Fondazione con Il Sud e da Caritas Italiana, il progetto mira a creare un "cantiere diffuso e decentrato" per la cura della "Bellezza" dei luoghi urbani, coinvolgendo le amministrazioni comunali e le comunità locali. 

  Nella città di Cagliari, il progetto "Custodi del bello Cagliari", realizzato in collaborazione con la Caritas diocesana e la Fondazione Onlus Caritas San Saturnino, prevede l'attivazione di due squadre pilota composte da cittadini in situazioni di fragilità. Queste squadre saranno impegnate nella promozione della cura dell'ambiente e del decoro urbano attraverso il presidio, la pulizia e la manutenzione dei luoghi e dei beni pubblici individuati. Attraverso questo progetto, si intende offrire alle persone in condizione di svantaggio un'opportunità di integrazione sociale, combinando formazione e lavoro per contribuire al miglioramento e alla vivibilità della città. Durante l'incontro, il Sindaco Zedda ha dichiarato: “È stato mio onore, come Sindaco, porgere a Papa Francesco i più calorosi saluti della nostra città, e ringraziarlo per il suo instancabile impegno quotidiano a favore della pace, delle persone più deboli e per una società più giusta. 

  Un sincero ringraziamento a sua Eccellenza mons. Baturi e a don Marco Lai per l’opportunità della visita al Santo Padre, con il quale abbiamo ricordato la sua prima uscita ufficiale a Cagliari nel 2013. In occasione dell’incontro abbiamo donato al Papa un volume del 1700 scritto dal padre gesuita Andrés Febrés contenente un poema su Sant’Efisio e il racconto della processione del Santo in occasione del primo maggio”. Un progetto, quindi, che punta a promuovere l'inclusione sociale e il rispetto per il territorio, offrendo nuove opportunità e valorizzando la bellezza della città di Cagliari e delle altre città coinvolte nell'iniziativa.

Cronaca

“Un tuffo tra le onde…in biblioteca”, a luglio tre laboratori per bambini e bambine
La passione per la lettura si coltiva sin dalla più giovane età: per questo, le biblioteche del Comune di Sassari ospiteranno a luglio una serie di laboratori per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Gli incontri, con inizio alle 16:45, si terranno martedì 15 luglio nella biblioteca di piazza Tola, mercoledì 16 luglio in quella di Li Punti e giovedì...

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Goretti ad Alghero
La Parrocchia di Santa Maria Goretti di Alghero, con il suo parroco Padre Marino Longo, è lieta di invitare la cittadinanza ai festeggiamenti in onore della Santa. Nella parrocchia che sorge nel quartiere di Alghero Sud, tra Viale della Resistenza e Via Kennedy, si sta già t...

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...