Strage a Nuoro: il banco vuoto di Francesco, un mazzo di fiori e il dolore che non passa

  C'è un banco vuoto oggi alla scuola elementare di Monte Gurtei, un banco che non si riempirà mai più. È il banco di Francesco, dieci anni appena, strappato alla vita da una mano che doveva proteggerlo, non tradirlo. Un padre che, in un momento di abisso, ha deciso che la sua famiglia doveva scomparire insieme a lui. E così, Francesco non c'è più. Non c'è la madre. Non c'è la sorella maggiore. 

  Davanti all'istituto, intitolato a Grazia Deledda e Mariangela Maccioni, i compagni si sono raccolti in un capannello, come per cercare conforto l'uno nell'altro, forse senza nemmeno riuscire a capire fino in fondo la brutalità di ciò che è accaduto. Hanno lasciato letterine e un mazzo di fiori sul banco di Francesco, quel banco che lui occupava con la sua presenza attenta, la sua voglia di imparare, la sua gentilezza. "Era il più bravo della classe, un ragazzino corretto, gentile, sempre disponibile", dice una madre, con la voce rotta dal pianto, come se l’avesse perduto anche lei. "Non lo dico perché è morto, ma perché è la verità." 

  C'è un senso di sconfitta nelle sue parole, come se la morte di quel bambino avesse tolto una speranza, un frammento di bellezza a questo mondo già troppo crudele. Un'altra madre si fa avanti, cercando di dare un senso all'assurdo: "Non sapevamo niente, non c'erano segni di disagio. Li vedevo ogni tanto a scuola, i genitori. Persone riservate. Ma i panni sporchi si lavano in casa, dicono. E qualcuno, quei panni, non li lascia mai asciugare alla luce del sole." Francesco non tornerà. Rimarrà per sempre quel banco vuoto, il silenzio che pesa, la domanda che non trova risposta. E la vita, spietata com'è, continuerà il suo corso. Ma quel banco rimarrà lì, a ricordarci quanto fragile sia il confine tra amore e follia, tra ciò che è e ciò che avrebbe potuto essere.

Cronaca

Polizia salva cane denutrito e maltrattato, denunciato il proprietario
Chi viveva in quelle condizioni non era un uomo, ma un cane. Un meticcio rinchiuso in uno spazio angusto, sporco di escrementi, senza acqua né cibo. Gli agenti della Sezione Volanti lo hanno trovato il 3 settembre, durante un controllo di routine. L’animale era ridotto male:...

Conoci: “L’eolico davanti a Capo Caccia è un progetto devastante”
Mario Conoci torna sul tema più spinoso per Alghero: l’eolico offshore davanti a Capo Caccia. Lo fa ricordando un atto preciso: «Nel 2022, da Sindaco di Alghero, firmai l’opposizione formale al progetto di parco eolico offshore davanti a Capo Caccia: un impianto enorme di 382 km² con 27 torri alte oltre 300 metri,...

Sassari, padre e figlia intossicati dai funghi
Per un risotto ai porcini sono finiti in ospedale. A Sassari, un uomo di 74 anni e la figlia di 37 sono stati ricoverati al Santissima Annunziata con forti dolori gastrointestinali. Avevano consumato funghi raccolti ed essiccati, convinti fossero porcini. Gli esami hanno det...

Undici iniziative culturali per celebrare la memoria della “casa della sposa”
Il gruppo di associazioni riunite nella rete Selargius Cultura presenta un articolato programma di iniziative che, in occasione dell’Antico Sposalizio Selargino, restituisce centralità a Casa Ligas, luogo simbolo che per quarant’anni ha ospitato la vestizione della sposa. Negli ultimi anni la memoria di questa casa è stata oscurata da altri spaz...

Addio Giorgio Armani. La moda, ma anche lo sport piangono per la sua morte. Aveva riacceso la passione per il basket a Milano con la sua Olimpia.
?Il mondo della moda e della cultura piange Giorgio Armani. Lo stilista è morto all'età di 91 anni dopo una lunga malattia. La camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica, dalle 9 alle 18, a Milano in via Bergognone 59, presso l'Armani/Teatro. Per espressa volontà dello stilista, i funerali si svo...