Una statua per Tore Burruni: il campione di Alghero rivive in bronzo

  Venerdì 27 settembre, alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze Mosaico in via Carlo Alberto 72, si svolgerà un evento destinato a rimanere nella memoria sportiva e culturale di Alghero. La città riceverà in dono la statua in bronzo dedicata al leggendario campione mondiale di pugilato Tore Burruni, realizzata dall’artista pavese Antonio De Paoli e fusa dalla rinomata Fonderia Artistica Fabris di Verona. Sarà il presidente dell'APS Tore Burruni, insieme al Sindaco di Alghero, a suggellare questa importante donazione alla città.

  L’inaugurazione sarà seguita dalla mostra "Una Statua per Tore - da un sogno al monumento", che resterà aperta anche nei giorni 28 e 29 settembre. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi nelle varie fasi di lavorazione del monumento, dai primi disegni fino alla fusione in bronzo con il metodo della cera persa. Un’occasione unica per scoprire il percorso artistico che ha portato alla creazione di questa opera, ma non solo: grazie alla famiglia Burruni, saranno esposti alcuni preziosi cimeli appartenuti al grande campione, simbolo della storia sportiva algherese. 

  A rendere ancora più speciale l’evento sarà la presentazione dell’edizione commemorativa in tiratura limitata del libro "Tore Burruni Campiò Mundial", scritto dallo storico algherese Antonio Budruni, che sarà disponibile per l’acquisto durante i giorni della mostra. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno del Comune di Alghero, della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Camera di Commercio di Sassari, della Fondazione Alghero, GBC Elettronics e tanti altri appassionati e aziende del territorio. Un tributo doveroso a Tore Burruni, un uomo che ha saputo trasformare il suo sogno in un monumento immortale per la sua città e per la storia del pugilato.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...