Nuovo flusso di migranti nel sud Sardegna: sbarchi senza sosta, cresce l’allarme sicurezza

  Riprendono gli sbarchi di migranti nel sud Sardegna, con numeri che tornano a crescere e destano preoccupazione. Ieri sera, al largo di Sant'Antioco, un barchino è stato intercettato dalla Guardia di Finanza con a bordo otto persone, tra cui una donna. Poche ore dopo, altri otto migranti, tutti uomini di presunta nazionalità algerina, sono stati rintracciati a Porto Pino, lungo via del Mare. I carabinieri della stazione di Cortoghiana li hanno individuati, ma il mezzo utilizzato per la traversata non è stato ancora trovato. Tutti i migranti sono stati accompagnati al Centro di Prima Accoglienza di Monastir, segno dell'ennesima emergenza a cui l'isola deve far fronte. 

  Nella notte, i carabinieri della stazione di Domus de Maria hanno rintracciato altri due migranti, adulti e di presunta nazionalità tunisina, sbarcati a Chia, anch'essi privi di documenti. Anche questa volta, l’imbarcazione non è stata rinvenuta, evidenziando la difficoltà di contrastare un fenomeno che sembra ormai fuori controllo. Questa mattina, i militari hanno rintracciato altri 12 migranti tunisini, tra cui un minore e una donna incinta. Tutti sono stati trovati in buone condizioni di salute, ma questo non cancella l’ennesima violazione dei nostri confini, ancora una volta esposti e indifesi. Di fronte a questi continui sbarchi, è evidente come il governo nazionale debba rivedere la sua strategia di controllo dell'immigrazione. Non è più tempo di tergiversare: il territorio sardo non può essere lasciato solo di fronte a una situazione che sta assumendo dimensioni preoccupanti. La tutela dei confini e la sicurezza dei cittadini devono tornare al centro dell’agenda politica, con azioni concrete e immediate, perché dietro ogni sbarco non c’è solo una storia di disperazione, ma anche un evidente fallimento della gestione dell'immigrazione clandestina.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.