Vandalizzato il monumento ai paracadutisti di Alghero: Un affronto alla memoria

  Alghero – Pochi giorni. È tutto ciò che è servito perché l’inciviltà colpisse un’opera appena installata nei giardini Lepanto-Cecchini. Il monumento al Paracadutista, realizzato dall’artista algherese Mario Nieddu per omaggiare i Leoni della Folgore caduti a El Alamein, è stato vandalizzato. Un gesto tanto vile quanto stupido, come se la storia potesse essere cancellata a martellate. Sì, perché gli ignoti hanno tentato di staccare un dito della statua, simbolo di un sacrificio che, evidentemente, non tutti sanno comprendere. La scultura, che raffigura un paracadutista con una granata in mano e ai piedi un commilitone deceduto, è stata pensata per ricordare i caduti della Folgore, ma ha suscitato qualche polemica. 

  C’è chi, come spesso accade, ha giudicato l’opera troppo cruda, troppo legata a una visione bellica che si preferirebbe rimuovere dalla coscienza collettiva. Ma un gesto così? È pura violenza. Pino Meloni, referente della sezione sassarese dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, ha manifestato la sua rabbia, sottolineando come la statua rappresenti un inno alla pace e non alla guerra. L'onorevole Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati, ha condannato senza mezzi termini l'accaduto: "Condanno fermamente il vile gesto con cui ignoti hanno deturpato il monumento al Paracadutista di Alghero, realizzato dall’artista Mario Nieddu e recentemente installato nei giardini Lepanto-Cecchini, in ricordo dei Leoni della Folgore di El Alamein. 

  Un atto ignobile contro un simbolo che rappresenta una pagina eroica della storia italiana, e sul quale confido venga fatta piena luce con l’identificazione dei responsabili. Esprimo la mia totale vicinanza al Gruppo XI sezione di Sassari dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia e al suo referente Pino Meloni". Vandalizzare un’opera del genere non è solo un crimine contro l’arte, ma un insulto alla storia. E in un’Italia sempre più smemorata, episodi come questo mostrano quanto sia facile attaccare ciò che non si capisce.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...