Lanusei: Al Nostra Signora della Mercede arriva una Tac mobile

  Il nuovo macchinario è già operativo e consentirà la realizzazione dei lavori di ammodernamento del reparto di Radiologia, senza interrompere l’attività diagnostica. Lanusei, 6 settembre 2024 – Una Tac mobile di ultimissima generazione e dalle altissime prestazioni è stata collocata all’esterno dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. L’arrivo di questo gioiello tecnologico consentirà i lavori di ristrutturazione dei locali del reparto di Radiologia del nosocomio ogliastrino e l’installazione di un nuovo macchinario che sostituirà quello utilizzato sino ad ora. Il rimorchio che contiene il tomografo è stato posizionato nel cortile del presidio ospedaliero, nella zona limitrofa al Pronto soccorso. La Tac mobile è stata collocata in modo da essere facilmente accessibile ai pazienti ed al personale sanitario, ed è stata collegata al presidio attraverso un percorso coperto. «Si tratta di un macchinario che non ha niente da invidiare a quelli che vengono abitualmente utilizzati all’interno dei reparti degli ospedali – sottolinea Roberto Prost, direttore della S.c. di Radiologia del N.S. della Mercede – questo tomografo ci consentirà di proseguire senza interruzioni l’attività ordinaria: siamo in grado di assicurare tutti gli esami 24 ore su 24, sia quelli programmati, sia gli esami esterni. Ovviamente riusciremo a gestire anche tutte le urgenze derivanti dalle necessità del Pronto soccorso e del resto dell’ospedale». 

  La scelta di puntare su uno strumento top di gamma e tecnologicamente avanzato deriva dalla volontà della direzione aziendale di evitare disagi all’utenza ogliastrina e dall’esigenza di non appesantire il lavoro alle altre aziende socio-sanitarie sarde e di conseguenza di tutto il sistema sanitario regionale. Le difficoltà logistiche per l'allestimento della postazione mobile sono state superate grazie alla sinergia che si è creata tra le diverse componenti della Asl interessate (vertici aziendali, personale tecnico, personale informatico e personale sanitario) e di tutte le aziende coinvolte (Ares, E-Distribuzione, Polizia municipale, aziende fornitrici del supporto). «Questa Tac mobile è decisamente più performante rispetto a quella in uso sino ad oggi nel nostro ospedale – spiega Gabriella Ferrai, direttrice della struttura complessa Tecnico logistico, patrimonio e acquisti della Asl Ogliastra – è infatti capace di effettuare immagini ad alta risoluzione a 160 strati, anziché a 64 strati. Questo mezzo mobile è lungo 14,7 metri e largo 6 metri – continua Ferrai – al suo interno sono presenti una sala di accesso, una sala esame e una sala refertazione. Inoltre, è un mezzo che può contare di tutta l’attrezzatura necessaria per agevolare il lavoro del personale sanitario e per garantire il massimo comfort del paziente». L’ammodernamento del parco tecnologico dell’ospedale di Lanusei proseguirà anche nel prossimo futuro. L’arrivo della Tac mobile per consentire la ristrutturazione dei locali della Radiologia in vista dell’installazione del nuovo tomografo, è solo uno degli step di un programma già stilato che vedrà arrivare nel nosocomio ogliastrino una nuova risonanza magnetica ed un nuovo angiografo. Entrambe le apparecchiature sono finanziate dal Pnrr e la loro consegna è prevista per l’inizio del 2025.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...