Acconti PAC 2024: Il Centro Studi Agricoli chiede azioni immediate dall'Assessorato Regionale

  Il comparto agricolo della Sardegna si trova di fronte a una sfida cruciale. Il Centro Studi Agricoli ha recentemente sollecitato con forza l’Assessorato Regionale all’Agricoltura affinché autorizzi ARGEA al pagamento degli anticipi PAC entro il 20 ottobre 2024. Un’azione che l’associazione ritiene essenziale per garantire la sopravvivenza e la continuità delle aziende agricole dell’isola. Il presidente del Centro Studi Agricoli, insieme ai membri del direttivo, ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura per discutere della situazione e presentare formalmente la richiesta. 

  "È necessario che l'Assessorato firmi la disposizione nei confronti di ARGEA quanto prima", ha dichiarato il direttivo del Centro Studi Agricoli, sottolineando come il pagamento dell'80% degli anticipi rappresenti un aiuto fondamentale per l’economia agricola sarda, soprattutto in un periodo così delicato. "La nostra è una battaglia per la dignità del settore agricolo sardo", hanno aggiunto i rappresentanti del Centro Studi, spiegando come l'intervento dell’Assessorato sia vitale per scongiurare crisi finanziarie in molte aziende del territorio. "Non ci fermeremo finché non otterremo il risultato: siamo pronti a organizzare manifestazioni pubbliche e azioni di protesta, se necessario." 

  L’appello del Centro Studi Agricoli è chiaro: sostenere questa battaglia è un dovere di tutti coloro che credono nel futuro dell’agricoltura sarda. Le aziende agricole dipendono da queste risorse, e senza interventi immediati rischiano di non poter continuare le loro attività. "Chiediamo a tutti di sostenerci in questa lotta", conclude il direttivo. "Siamo fiduciosi che, con l’aiuto di tutti, riusciremo a ottenere ciò che è giusto per il nostro comparto. Il risultato arriverà, ma dobbiamo essere uniti." La mobilitazione è già in atto, e il Centro Studi Agricoli ha promesso di non mollare la presa finché l’Assessorato non darà seguito alla richiesta di firma.

Photogallery:

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...