Grande devozione per Sant’Agostino. L’omonimo Quartiere di Alghero ha festeggiato il suo patrono

  Da mercoledì 28 al 31 agosto la comunità di Sant’Agostino è stata avvolta dalla devozione del Santo, con il triduo officiato da Padre Franco nella omonima chiesa del quartiere. Giovedì 29 agosto è andato in scena “Agostino due volte mio figlio” un recital con musica, testi e video che ha visto un’ampia partecipazione di pubblico. Venerdì 30 agosto è stato il momento di riflessione e preghiera del “Rosario sotto le stelle” sul sagrato della parrocchia del Santissimo Nome di Gesù. Sabato dalle 18:00 colori e giochi in largo Guillot con l’esibizione dell’Albero di Macramè, artisti di strada inseriti nel manifesto del Mamatita Festival e che il direttore artistico Chiara Murru ha fortemente voluto inserire nel programma della solennità di Sant’Agostino. Hanno divertito i bimbi con vari giochi: clave, palline, cerchi, monocicli e tanto altro al fine di sperimentare le proprie abilità e imparare a stare in equilibrio, divertirsi e frequentare per qualche ora una vera e propria “scuola di circo”. Domenica primo settembre la musica della Banda Musicale A. Dalerci ha aperto la processione in onore di Sant’Agostino, il simulacro del Santo ha attraversato le vie del Quartiere accompagnato dai numerosi soci dell’Associazione Nazionale Marinai D’Italia.

  Un importante numero di devoti, autorità civili, religiose e militari hanno seguito il corteo fino al piazzale della casa di riposo di Sant’Agostino dove Padre Franco ha celebrato la Santa Messa con l’accompagnamento dei canti eseguiti dal coro Diocesano. E’ seguito il momento conviviale “E le stelle stanno a guardare” omaggiato dai supermercati Coop Alghero e dalla Panetteria Oggiano al quale hanno partecipato circa 200 persone. Un nuovo modo di festeggiare la Solennità di Sant’Agostino, un primo rilancio di una festa che per anni è stata una delle più importanti e sentite della città. Grazie a Padre Franco che è riuscito a coinvolgere in maniera egregia sia la comunità parrocchiale, che le realtà associative già ampiamente rodate in materia di organizzazione di eventi, quali il Comitato Area Sant’Agostino e il CCN Sant’Agostino. La Solennità ha goduto del patrocinio del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero.

Photogallery:

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...