Sciopero nazionale del trasporto pubblico: Il 9 Settembre 2024 si ferma il paese

  Il 9 settembre 2024, le lavoratrici e i lavoratori del settore trasporto pubblico si fermeranno per otto ore a causa di uno sciopero nazionale proclamato dalle principali sigle sindacali di categoria: FILT/CGIL, FIT/CISL, ULTRATRASPORTI, FAISA/CISAL e UGL TRASPORTI. Lo sciopero coinvolgerà tutto il personale a cui si applica il CCNL degli Autoferrotranvieri e Internavigatori, segnando una giornata difficile per chi si affida quotidianamente al trasporto pubblico per i propri spostamenti. Le ragioni dello sciopero si inseriscono in un contesto di proteste sindacali che coinvolgono la sicurezza sul lavoro, le condizioni contrattuali e una richiesta di maggiore tutela e rispetto delle norme contrattuali da parte delle aziende del settore. Secondo i sindacati, la situazione attuale risulta insostenibile per migliaia di dipendenti, e lo sciopero è considerato un passaggio inevitabile per riportare l'attenzione sulle loro rivendicazioni. Per quanto riguarda il servizio pubblico, le fasce di garanzia verranno comunque rispettate, con i trasporti operativi nelle seguenti finestre orarie: 7.30-9.30, 12.45-14.45, e 18.30-20.30. 

  Questi orari consentiranno ai lavoratori pendolari e agli studenti di usufruire del servizio nei momenti di maggiore affluenza, ma fuori da queste fasce la circolazione subirà forti limitazioni. Il settore del trasporto pubblico locale è già da tempo in una fase di tensione, con carenze strutturali e un’insoddisfazione crescente tra i lavoratori, che lamentano condizioni di lavoro difficili, salari non allineati al costo della vita e un aumento della pressione dovuta alla crescente domanda di mobilità. Lo sciopero, dunque, si configura come una misura forte, che ha l’obiettivo di ottenere risposte chiare e immediate da parte delle istituzioni e delle aziende di trasporto. Tuttavia, l’impatto di questa mobilitazione sarà inevitabilmente significativo per la cittadinanza, e in particolare per coloro che non hanno alternative al trasporto pubblico. Si prevede un lunedì difficile, con ritardi, disagi e corse annullate, elementi che accentueranno il malcontento degli utenti già provati dalle inefficienze del sistema. Il dialogo tra i sindacati e le aziende di trasporto rimane dunque fondamentale per evitare un’escalation delle proteste e cercare soluzioni sostenibili sia per i lavoratori che per gli utenti del servizio pubblico.

Cronaca

Sardegna, sei incendi domati anche con l’intervento aereo
Giornata di intenso lavoro per il sistema antincendio regionale. In Sardegna, nella data odierna, sono stati segnalati 18 incendi, sei dei quali hanno richiesto il supporto dei mezzi aerei della flotta regionale. Il primo rogo è divampato nel territorio di Solarussa, in loca...

Al via l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera
Con l’arrivo dell’estate e il consueto afflusso di turisti lungo coste e laghi, la Guardia Costiera ha avviato ufficialmente l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”. Dal 16 giugno al 21 settembre, oltre tremila militari saranno quotidianamente impegnati in mare e sui grandi laghi nazionali — Garda, Maggiore e Como...

Uri e Trzebnica: un ponte di amicizia e sapori tra Sardegna e Polonia
Si è conclusa con entusiasmo la trasferta in Polonia della Pro Loco di Uri e dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Matteo Emanuele Dettori, ospiti della città di Trzebnica, nella regione del Dolnoslaskie, in Bassa Slesia. Un viaggio che ha rinsaldato il rapporto di gemellaggio tra le due comunità, nato...

Assemini: alla festa della musica si balla e si combatte la droga
Durante la serata musicale della Festa della Musica di Assemini, il divertimento e la consapevolezza sociale si sono intrecciati in perfetta armonia. Migliaia di partecipanti hanno ricevuto gli opuscoli informativi distribuiti dai volontari di Fondazione Mondo Libero dalla Droga, sensibilizzando il pubblico sull'i...

Neoneli: al via Licanìas 2025, la nona edizione dedicata alla libertà
Neoneli si prepara ad accogliere da giovedì 19 a domenica 22 giugno la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi diretto da Giuseppe Culicchia e promosso dal Comune. Dopo il tema della “Terra” scelto nel 2024, quest’anno la parola chiave è “Libertà”,...