Lingua Blu in Sardegna: Confagricoltura chiede misure urgenti per fronteggiare l’emergenza zootecnica

  L’epidemia di Lingua Blu continua a diffondersi in Sardegna, mettendo in ginocchio numerosi allevamenti e sollevando allarme tra i produttori agricoli. In risposta alla recrudescenza del virus, Confagricoltura Sardegna, attraverso il suo presidente Paolo Mele, ha richiesto con urgenza un incontro con gli assessori alla Sanità e all’Agricoltura, rispettivamente Armando Bartolazzi e Gian Franco Satta. La richiesta, formalizzata in una lettera, è volta a fare il punto della situazione e valutare strategie per arginare l’epidemia, che sta causando seri danni alla zootecnia sarda. “La situazione è preoccupante”, scrive Mele, che sollecita una risposta immediata per avere un quadro chiaro dell’estensione del contagio. La domanda principale riguarda quanti allevamenti e capi siano stati colpiti finora e quali sierotipi del virus siano stati isolati. Mele pone anche l’attenzione sui rischi e le misure da adottare per la movimentazione degli animali, una pratica che potrebbe favorire ulteriormente la diffusione del virus se non gestita con attenzione.

  Uno dei nodi centrali sollevati da Confagricoltura è lo stato della profilassi vaccinale. La regione è attualmente impegnata nella vaccinazione contro i sierotipi 4 e 8 della Lingua Blu, ma il sierotipo 3 rappresenta una grave minaccia, poiché non esistono vaccini disponibili per contrastarlo. Questa mancanza potrebbe aggravare ulteriormente la diffusione dell’epidemia, e Confagricoltura chiede quali strategie si intendano adottare per evitare il peggio. Dal punto di vista dei danni economici, la situazione non è meno grave. Oltre ai casi estremi di morte tra i capi contagiati, Mele sottolinea come i danni indiretti siano particolarmente rilevanti in questa ondata epidemica. Le segnalazioni degli allevatori evidenziano un preoccupante aumento degli aborti nelle pecore, in un momento critico per la stagione dei parti. Se questa tendenza venisse confermata da studi scientifici approfonditi, le aziende ovicaprine si troverebbero a subire un danno doppio: la perdita degli agnelli e la conseguente riduzione della produzione di latte, compromettendo l'intera stagione 2023-24. In considerazione di queste preoccupanti prospettive, Paolo Mele ha chiesto all’assessore Satta se sono in corso valutazioni per l’adeguamento degli aiuti economici a sostegno delle aziende colpite. La gestione di un’emergenza di questa portata richiede, secondo Confagricoltura, un intervento tempestivo e ben strutturato, sia per contenere la diffusione del virus sia per mitigare l’impatto sui produttori che già devono fare i conti con le difficoltà legate a un settore in crisi. In un’isola fortemente legata alla sua tradizione zootecnica, l’epidemia di Lingua Blu rappresenta una minaccia non solo per gli allevamenti, ma per l’economia e l’intero tessuto sociale. La richiesta di Confagricoltura di un tavolo di confronto urgente con le istituzioni mira a ottenere risposte concrete e a individuare soluzioni che possano dare respiro agli allevatori sardi, evitando che l’emergenza si trasformi in un disastro irreversibile.

Cronaca

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...

Cagliari, idioti al volante: Fast & Furious in cantiere, operai presi a pugni
Altro che Vin Diesel. Qui siamo alla farsa, se non fosse che qualcuno è finito in ospedale. Due balordi – uno di Selargius, l’altro di Cagliari, entrambi con precedenti penali come da copione – hanno pensato bene di trasformare un cantiere in circuito da corsa, con le solite sgasate da trogloditi in cerca ...

Alghero, tragedia di Pasqua: settantenne cade tra gli scogli e muore sul colpo
Una tragedia si è consumata nella tarda serata di sabato 19 aprile, vigilia di Pasqua, lungo i bastioni del lungomare Dante ad Alghero. Gavino Pirisino, 79 anni, ha perso la vita dopo essere caduto dagli scogli nei pressi del locale “Il Riservato”, zona già nota per la sua pericolosità. Era in compa...

Dinamo, frenata amara a Varese: svanisce la striscia positiva
Dopo l’ottima serie di cinque consecutive ottenute negli ultimi incontri di LBA, la Dinamo Sassari subisce- purtroppo- una cocente sconfitta nel match che la vedeva impegnata nel 27° turno del massimo campionato di basket italiano. Una gara, svoltasi -poche ore fa-in terra lombarda e terminata con il risultato di 89-84 in sfavore della formazione s...