Paderno Dugnano: Il lungo abisso del 17enne che ha ucciso la famiglia

  Ci sono momenti nella vita di una nazione che lasciano il segno, che interrogano e scuotono l’opinione pubblica come un sasso lanciato in uno stagno. La strage di Paderno Dugnano, con un 17enne al centro di un orrore indicibile, è uno di questi momenti. Un ragazzo che, apparentemente tranquillo, si è trasformato nel carnefice della propria famiglia. “Vivevo un disagio, ma non pensavo di arrivare a uccidere,” ha detto il giovane, quasi in un mormorio, tentando di afferrare l’incomprensibile. Gli investigatori che lo hanno interrogato sono rimasti colpiti dalla sua lucidità, dalla calma quasi disarmante con cui ha raccontato l’orrore.

  “Lucido e tranquillo” lo hanno descritto, come se la sua mente, distaccata dai fatti, li osservasse da lontano. Eppure, sotto questa calma apparente, si nasconde un abisso di angoscia e solitudine. Il ragazzo ha confessato di sentirsi un estraneo nel mondo, di provare un “malessere” che lo opprimeva, al punto da spingerlo a concepire il più terribile dei pensieri: uccidere. "Provavo un malessere, mi sono sentito estraneo rispetto al mondo," ha dichiarato, mentre il suo avvocato Amedeo Rizza confermava che il giovane “sta prendendo consapevolezza di ciò che ha fatto, anche se non riesce a darsi una spiegazione.” Una consapevolezza che, però, arriva solo a posteriori, come un’ombra che si stende sul passato e lo trasforma in un incubo. Ma cosa ha scatenato questa furia omicida? La procuratrice Sabrina Ditaranto ha chiarito che, al momento, non esiste un “movente tecnicamente valido dal punto di vista giudiziario”. Non ci sono segreti oscuri, nessun abuso, nessuna minaccia imminente. Solo una disperazione silente che è esplosa con violenza in una notte d’agosto. Le indagini, coordinate dalla Procura per i Minorenni di Milano e dalla Procura di Monza, sono ora concentrate sull’esplorazione del lato psicologico e psichiatrico del ragazzo. Saranno cruciali gli accertamenti che verranno fatti nei prossimi giorni, per comprendere se vi sia stata una forma di indottrinamento o un’influenza esterna, come il dark web, oppure se la sua mente si sia oscurata da sola, schiacciata dal peso della propria esistenza. Nel frattempo, il 17enne si trova nel carcere minorile Beccaria, in attesa di comparire di fronte al gip. 

  Qui ha iniziato i colloqui con gli educatori, mentre i nonni, sconvolti ma compassionevoli, si preparano ad incontrarlo. Per ora, però, devono attendere. La legge segue il suo corso, lenta ma inesorabile, e il ragazzo dovrà rispondere dell’accusa di triplice omicidio pluriaggravato dalla premeditazione. Ci si chiede se vi fossero segnali premonitori di una tale tragedia. I conoscenti lo descrivono come un ragazzo tranquillo, senza particolari problemi. Ma le apparenze ingannano, e spesso la realtà più cupa si nasconde dietro le facciate più ordinarie. “Niente affatto spavaldo, ma fragilissimo,” lo ha definito chi lo ha visto di recente. 

  Un giovane uomo intrappolato in una spirale di disagio, incapace di vedere una via d’uscita se non attraverso la distruzione. Resta infine un dettaglio che getta un’ulteriore ombra su questa vicenda: il desiderio del ragazzo di andare a combattere in Ucraina, espresso durante l’interrogatorio. Non è stato approfondito, e forse non ha legami diretti con la strage. Ma il solo fatto che un pensiero del genere abbia attraversato la sua mente, in un contesto già tanto drammatico, suggerisce un livello di alienazione e smarrimento che difficilmente trova spiegazioni razionali. Ora, l’Italia si ferma, osserva e riflette su questa tragedia che non trova senso né giustificazione. Una famiglia distrutta, un giovane perduto e una comunità intera che cerca di comprendere l'incomprensibile e di come si sia potuti arrivare a tanto.

Cronaca

“Un tuffo tra le onde…in biblioteca”, a luglio tre laboratori per bambini e bambine
La passione per la lettura si coltiva sin dalla più giovane età: per questo, le biblioteche del Comune di Sassari ospiteranno a luglio una serie di laboratori per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Gli incontri, con inizio alle 16:45, si terranno martedì 15 luglio nella biblioteca di piazza Tola, mercoledì 16 luglio in quella di Li Punti e giovedì...

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Goretti ad Alghero
La Parrocchia di Santa Maria Goretti di Alghero, con il suo parroco Padre Marino Longo, è lieta di invitare la cittadinanza ai festeggiamenti in onore della Santa. Nella parrocchia che sorge nel quartiere di Alghero Sud, tra Viale della Resistenza e Via Kennedy, si sta già t...

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...