Alghero: Lavori di manutenzione urbana in corso, il vicesindaco Marinaro informa i cittadini

  L'assessore alle Manutenzioni e vicesindaco di Alghero, Francesco Marinaro, continua a tenere la cittadinanza informata riguardo ai lavori di manutenzione in corso in diverse zone della città. Attraverso i canali ufficiali, è stata comunicata la programmazione relativa agli interventi di manutenzione del verde pubblico e di infrastrutture essenziali, che saranno eseguiti fino al 6 settembre. 

  Gli interventi, che vedono impegnati il servizio Manutenzioni, il servizio Ambiente e il servizio Verde della società in House, comprendono una serie di attività mirate a migliorare la vivibilità e la sicurezza delle strade e degli spazi verdi urbani. Nel dettaglio, le operazioni previste includono: Rasatura e scerbatura di bordo strada, bordo muro e formelle, per garantire ordine e pulizia lungo le vie cittadine. 

  Potatura e abbattimento: in particolare, si procederà alla mondatura degli olmi e all'abbattimento degli esemplari morti, per tutelare la sicurezza dei cittadini e preservare il decoro urbano. Annaffiatura delle aree verdi, essenziale per mantenere la flora cittadina in buono stato, soprattutto durante i periodi di siccità. Potatura del verde alberate con interventi mirati allo sfoltimento delle chiome in corrispondenza dei poggioli e delle finestre delle abitazioni, prevenendo così situazioni di pericolo e migliorando la qualità della vita dei residenti. Sfalcio delle erbe interstiziali, per mantenere puliti i marciapiedi e le aree pubbliche. Rifacimento della segnaletica orizzontale: questo include la ristrutturazione delle strade e dei marciapiedi, un intervento fondamentale per la sicurezza stradale. Manutenzioni elettriche e idrauliche, per garantire il corretto funzionamento delle infrastrutture cittadine. 

  Il vicesindaco Marinaro ha ricordato che la programmazione potrebbe subire modifiche in corso d'opera e sarà aggiornata settimanalmente per rispondere alle esigenze emergenti e alle condizioni climatiche. Questa serie di interventi dimostra l'impegno dell'amministrazione comunale di Alghero nel mantenere la città in uno stato di ordine e sicurezza, curando in particolare il verde pubblico e le infrastrutture, fondamentali per il benessere dei cittadini e l'accoglienza dei turisti.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...