Follia a Quartu Sant'Elena: Scippato un barboncino da un malvivente in scooter. Disperato l’appello del padrone

  Una tranquilla passeggiata con un cane si è trasformata in un incubo per due dog sitter a Quartu Sant'Elena. Mentre erano impegnati a portare a spasso George, un barboncino bianco affidato loro dal dentista cagliaritano Alessandro Calvino, un malvivente è apparso all’improvviso. Con la scusa di voler accarezzare il cane, lo sconosciuto ha improvvisamente strappato il guinzaglio dalle mani dei dog sitter ed è fuggito a bordo di uno scooter, lasciando i presenti sbigottiti.

  Alessandro Calvino, proprietario del barboncino, è sotto shock dopo aver saputo del furto. “Avevo affidato il mio George a due dog sitter prima di partire per le vacanze, mai avrei potuto immaginare quello che sarebbe successo”, ha dichiarato il dentista, visibilmente scosso dall’accaduto. La sua angoscia lo ha portato a lanciare un disperato appello sui social: "Si chiama George, sicuramente sta cercando le mie coccole. Spero davvero che qualcuno lo trovi e me lo riporti. Sono disposto a offrire una lauta ricompensa". La vicenda ha suscitato grande clamore e indignazione, con i cittadini di Quartu Sant'Elena che si sono subito mobilitati per cercare di ritrovare il cane. In un gesto di solidarietà, molti hanno condiviso l’appello di Calvino, unendosi nella speranza di restituire il piccolo George al suo proprietario. Questo inquietante episodio, che ha visto il furto di un animale da compagnia in pieno giorno, lascia un senso di insicurezza e incredulità nella comunità locale. In attesa che il colpevole venga individuato, le ricerche di George continuano senza sosta, nella speranza che la storia possa avere un lieto fine.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.