L'osservatorio di Guerrini: Il destino, amaro della Sardegna, terra di speculazione

  Il destino, amaro, della Sardegna. È terra di speculazione. Non di investimenti. Non attrae capitali che producano reddito. Ma soltanto corvi del più becero sfruttamento. È stato così anche e soprattutto con la chimica. Che ha lasciato solo arrugginite cattedrali nel deserto. E una moltitudine di siti inquinati. Un tempo arrivavano gli industriali d'assalto. E rapinavano i fondi e gli incentivi regionali. Creando false illusioni occupazionali. Ma sparivano prima di produrre lavoro. È storia recente. Solo l'industria turistica ha investito con lungimiranza. Come l' Aga Khan. Il vero precursore dello sviluppo della fabbrica di vacanze nell'Isola. E ancora oggi la Sardegna sfrutta i benefici di quella azione lungimirante.

  Che ha avuto molti effetti moltiplicativi. Il Turismo è una risorsa propulsiva di grande Forza per tutta l' Isola. Per il resto, oggi la più grande fabbrica di lavoro rimane la Regione Sardegna. Con azioni che hanno più che altro il sapore assistenziale. Ma senza investitori veri non c'è futuro. Come insegnano gli economisti. Senza insediamenti legati ai processi di lavoro non c'è prospettiva di benessere. La Sardegna è la meta di piccole società con capitale di dieci mila euro che creano le gigantesche pale eoliche e gli sterminati campi fotovoltaici. Un disastro. Per il territorio, per l'ambiente, per il patrimonio naturalistico. Per l'economia. Che rimane senza prospettive. L'industria che arriva è la peggiore. Come le pestifere fabbriche di batterie al litio del Sulcis. Mario Guerrini.

Cronaca

Sciopero aerei 20 giugno, cosa fare per salvare il viaggio
Venerdì 20 giugno 2025 si preannuncia una giornata nera per il trasporto aereo nazionale e internazionale. Uno sciopero di 24 ore, proclamato a livello nazionale, rischia di mandare in tilt gli aeroporti italiani in pieno avvio della stagione estiva. Secondo le stime di ItaliaRimborso, saranno circa 200.000 i viag...

InVita – la via dei borghi: camminare la Gallura tra gesti, riti e paesaggi
Dal 20 al 29 giugno prende forma un progetto che è molto più di un evento: è un invito a percorrere l’Alta Gallura con passo lento, alla ricerca dell’anima dei luoghi. “InVita – la via dei borghi”, promosso dal Comune di Tempio Pausania con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turism...

Sardinia Food Awards: dieci anni di eccellenza e orgoglio sardo
 Il decennale dei Sardinia Food Awards è stato celebrato come si conviene alle imprese riuscite, quelle che nascono con un’idea, crescono con la passione e si affermano con la credibilità. Dieci anni dopo il primo brindisi, quello che venne subito battezzato “l’Oscar dei...

Rotary Club Coast Porto Rotondo porta la solidarietà in piazza Sotto le stelle di San Pantaleo una conviviale inclusiva firmata “Pronti ad agire”
La piazza di San Pantaleo, pittoresca cittadina gallurese arroccata sulle pendici granitiche del massiccio di Cugnana e affacciata sulla Costa Smeralda, si è trasformata la sera del 13 giugno 2025 in un salotto di relazioni e generosità per la conviviale del Rotary Club Coast Porto Rotondo. Oltre cento soci, turisti e abitanti hanno preso posto ai...