L'osservatorio di Guerrini: Il destino, amaro della Sardegna, terra di speculazione

  Il destino, amaro, della Sardegna. È terra di speculazione. Non di investimenti. Non attrae capitali che producano reddito. Ma soltanto corvi del più becero sfruttamento. È stato così anche e soprattutto con la chimica. Che ha lasciato solo arrugginite cattedrali nel deserto. E una moltitudine di siti inquinati. Un tempo arrivavano gli industriali d'assalto. E rapinavano i fondi e gli incentivi regionali. Creando false illusioni occupazionali. Ma sparivano prima di produrre lavoro. È storia recente. Solo l'industria turistica ha investito con lungimiranza. Come l' Aga Khan. Il vero precursore dello sviluppo della fabbrica di vacanze nell'Isola. E ancora oggi la Sardegna sfrutta i benefici di quella azione lungimirante.

  Che ha avuto molti effetti moltiplicativi. Il Turismo è una risorsa propulsiva di grande Forza per tutta l' Isola. Per il resto, oggi la più grande fabbrica di lavoro rimane la Regione Sardegna. Con azioni che hanno più che altro il sapore assistenziale. Ma senza investitori veri non c'è futuro. Come insegnano gli economisti. Senza insediamenti legati ai processi di lavoro non c'è prospettiva di benessere. La Sardegna è la meta di piccole società con capitale di dieci mila euro che creano le gigantesche pale eoliche e gli sterminati campi fotovoltaici. Un disastro. Per il territorio, per l'ambiente, per il patrimonio naturalistico. Per l'economia. Che rimane senza prospettive. L'industria che arriva è la peggiore. Come le pestifere fabbriche di batterie al litio del Sulcis. Mario Guerrini.

Cronaca

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...