Castelsardo: La rimozione fantasma dei rifiuti con l'elicottero

  Venerdì 27, tra rulli di tamburi mediatici e video entusiastici sui social, l'Amministrazione Comunale annunciava con grande enfasi la rimozione di un isolotto di plastica accumulato dalle maree e spiaggiato a Pedraladda, proprio sotto i faraglioni crollati nel 2020. Un intervento presentato come un trionfo ambientale, ma che alla prova dei fatti, si rivela un miraggio. Il "grosso groviglio di reti nere in plastica rigida che trattiene parti di reti elettrosaldate e tondini di ferro arrugginito" è ancora lì, in tutta la sua ingombrante presenza.

  Le immagini dell'elicottero che trasporta un enorme bustone bianco dalla spiaggetta, tra la falesia e la battigia, hanno illuso molti: quel sacco conteneva solo detriti derivanti dai lavori di messa in sicurezza del costone, non certo i rifiuti plastici accumulati. L’intervento era stato richiesto con insistenza dai responsabili del WWF Nord Sardegna, con la presidente Wanda Casula e il segretario Alessandro Rossi in prima linea. A poche settimane dall'insediamento della nuova Sindaca, l'Amministrazione Comunale e i suoi sostenitori hanno esaltato l'evento sui social come un esempio di buona amministrazione e capacità di azione, proclamando che "finalmente Castelsardo potrà vantarsi della denominazione di comune Plastic Free". 

  Un titolo, è bene ricordare, già conferito nel 2023 e riconfermato per il 2024. L'assessore alle Politiche Ambientali, Christian Speziga, sulla Nuova Sardegna, aveva dichiarato di aver "ordinato di utilizzare il velivolo anche per la demolizione dell’isolotto di plastica per evitare il danno ambientale causato dalla dispersione di microplastiche". Ma il risultato è sotto gli occhi di tutti: il voluminoso ammasso giace ancora sulla spiaggetta, minacciando l'ambiente e deturpando il paesaggio. L'ex sindaco Antonio Maria Capula, ora capogruppo di Opposizione in Consiglio Comunale, ha sottolineato la complessità dell'operazione: "Ci avevamo provato più volte anche con i mezzi a disposizione del CVSM - Protezione Civile, ma la rimozione di tutto l’ammasso è un’operazione estremamente complicata che comporta un intervento importante con tanto di finanziamento dedicato. Ce ne stavamo già occupando, ma i tempi della pubblica amministrazione non concordano con il desiderio di ogni amministratore di risolvere presto e bene tutti problemi". 

   Un’amara verità che contrasta con la scena orchestrata dalla nuova Amministrazione, che ha approfittato della presenza dell'elicottero intervenuto per altri lavori programmati. Nessuna rimozione è stata effettuata, e il groviglio di plastica e ferro continua a minacciare l'ambiente e l'immagine turistica di Castelsardo. Un episodio che lascia l'amaro in bocca e solleva dubbi sull'efficacia e la trasparenza dell'attuale gestione comunale.

Cronaca

Sciopero aerei 20 giugno, cosa fare per salvare il viaggio
Venerdì 20 giugno 2025 si preannuncia una giornata nera per il trasporto aereo nazionale e internazionale. Uno sciopero di 24 ore, proclamato a livello nazionale, rischia di mandare in tilt gli aeroporti italiani in pieno avvio della stagione estiva. Secondo le stime di ItaliaRimborso, saranno circa 200.000 i viag...

InVita – la via dei borghi: camminare la Gallura tra gesti, riti e paesaggi
Dal 20 al 29 giugno prende forma un progetto che è molto più di un evento: è un invito a percorrere l’Alta Gallura con passo lento, alla ricerca dell’anima dei luoghi. “InVita – la via dei borghi”, promosso dal Comune di Tempio Pausania con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turism...

Sardinia Food Awards: dieci anni di eccellenza e orgoglio sardo
 Il decennale dei Sardinia Food Awards è stato celebrato come si conviene alle imprese riuscite, quelle che nascono con un’idea, crescono con la passione e si affermano con la credibilità. Dieci anni dopo il primo brindisi, quello che venne subito battezzato “l’Oscar dei...

Rotary Club Coast Porto Rotondo porta la solidarietà in piazza Sotto le stelle di San Pantaleo una conviviale inclusiva firmata “Pronti ad agire”
La piazza di San Pantaleo, pittoresca cittadina gallurese arroccata sulle pendici granitiche del massiccio di Cugnana e affacciata sulla Costa Smeralda, si è trasformata la sera del 13 giugno 2025 in un salotto di relazioni e generosità per la conviviale del Rotary Club Coast Porto Rotondo. Oltre cento soci, turisti e abitanti hanno preso posto ai...