Pesce fuorilegge: Sequestrate 108 tonnellate di prodotti ittici nel cagliaritano

  Un'operazione congiunta della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera ha portato al sequestro di 108 tonnellate di pesce nel Cagliaritano, gettando luce su pratiche irregolari nel settore ittico locale. In uno stabilimento di produzione e trasformazione di prodotti ittici di provenienza extraeuropea, soprattutto surgelati, le autorità hanno scoperto gravi violazioni: dalla mancanza di tracciabilità del prodotto alla detenzione irregolare secondo le norme sanitarie, fino alla non corretta applicazione delle procedure di autocontrollo (HACCP). Un’azione che ha rivelato un pericoloso vuoto di sicurezza alimentare. Sicurezza e Solidarietà: Due Facce della Stessa Medaglia Una parte del pesce sequestrato è stata dichiarata non idonea al consumo e distrutta dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'ASL. 

  Tuttavia, oltre 3 tonnellate di prodotti ittici, per un valore di circa 110mila euro, sono state donate in beneficenza alla Caritas diocesana. Un gesto che ha visto la partecipazione diretta della Capitaneria di Porto e della Guardia di Finanza di Cagliari. L’arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi, ha espresso il suo apprezzamento per questa iniziativa, sottolineando l'importanza della solidarietà in momenti di difficoltà. Questa operazione non si limita a sanzionare le irregolarità ma lancia un messaggio chiaro a tutti gli operatori del settore: la trasparenza e il rispetto delle norme sanitarie sono imprescindibili. Solo così si può garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti ittici, fondamentali per la fiducia dei consumatori e per la reputazione del settore. 

  Le autorità promettono di continuare a vigilare attentamente, mentre i consumatori sono invitati a essere più consapevoli e a esigere informazioni chiare sull'origine e la qualità del pesce acquistato. Questo blitz segna un passo decisivo nella lotta contro le pratiche scorrette, contribuendo a un futuro più sicuro e trasparente per tutti. Il mare ci offre tesori preziosi e sta a noi proteggerli, garantendo che ogni pesce che arriva sulle nostre tavole rispetti gli standard di sicurezza e qualità necessari. La trasparenza e il rispetto delle norme non sono solo obblighi legali, ma fondamenta di un settore ittico solido e affidabile.

Cronaca

Palau, devastata dai vandali la duna fossile di Cala Trana
Nuovo allarme a Cala Trana. La duna fossile, risalente all’Olocene e classificata habitat di interesse comunitario dalla Direttiva europea 92/43/CEE, è da anni sotto assedio. Non solo dall’incuria, ma soprattutto dai vandali. A denunciarlo è il

Cargeghe, bandi per nuovi lotti: il Comune prova a fermare lo spopolamento
Due bandi per dare ossigeno a un paese che rischia di svuotarsi. L’amministrazione guidata da Antonio Ruiu ha pubblicato i bandi per l’assegnazione di quattro lotti invenduti del piano di zona 167, in località S’Adde, e per i lotti nell’area PIP di Campomela destinati ad attività produttive, piccole industrie e in...

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.