Una vergogna nascosta nei campi: Sfruttamento di migranti nel cagliaritano

  In una nazione che si vanta di essere civile, accogliente, umana, il sud Sardegna pulsa di un'oscura vergogna. Il marciume del caporalato si è insinuato tra i filari dei campi agricoli di Monastir, a venti chilometri da Cagliari, dove un 39enne, titolare di un'azienda agricola, ha costruito il suo piccolo impero sulla schiena di esseri umani disperati. Uomini fuggiti da guerre, persecuzioni e povertà, solo per essere inghiottiti da un nuovo inferno, travestito da lavoro onesto. 

  Gli investigatori della Sezione Criminalità diffusa della squadra mobile di Cagliari, in collaborazione con l'Ispettorato del lavoro di Cagliari e Oristano, hanno strappato il velo su questa tragica realtà. Paghe da miseria: cinque euro l'ora per spezzarsi la schiena tra le zolle, per otto, dieci ore al giorno. Niente cibo, niente acqua, niente alloggi dignitosi. Uomini trattati peggio delle bestie, senza alcuna protezione, senza nessuna delle tutele che dovrebbero essere garantite in un paese che si definisce giusto e civile. 

  La denuncia, partita da una segnalazione ricevuta dall'ispettorato del lavoro, ha messo in moto un'indagine lampo, culminata con il blitz del 26 luglio scorso. Cinque migranti, richiedenti asilo, ospiti del centro di accoglienza temporaneo di Monastir, sono stati trovati a lavorare nei campi dell'azienda agricola del cagliaritano. L'uomo, colto in flagrante, è stato arrestato. Le sue mani, che si tendevano a raccogliere il frutto del sudore altrui, ora devono firmare ogni giorno, un piccolo prezzo per la libertà che ancora gli è concessa. 

  Le testimonianze dei migranti raccontano di una vita di fatica e umiliazione. "Impiego giornaliero di 8/10 ore con una breve pausa per il pranzo che il lavoratore portava autonomamente, come anche l'acqua per bere" – ha spiegato la polizia. Condizioni di lavoro primitive, senza protezioni individuali, senza locali adeguati per le pause. Una retribuzione ridicola, lontana anni luce dai contratti collettivi nazionali. Una miseria travestita da salario, pagata in nero per nascondere la vergogna. Questa è la realtà che ci circonda, una realtà che preferiamo non vedere, nascosta tra i filari di un campo agricolo. Un uomo che sfrutta la disperazione per il proprio tornaconto, una società che chiude gli occhi. Ma la giustizia ha fatto il suo corso, almeno per questa volta. L'arresto del 39enne cagliaritano non risarcisce la dignità perduta di questi uomini, non cancella le ore di fatica e dolore, ma è un passo, un piccolo passo, verso un'umanità che non deve dimenticare di essere tale.

Cronaca

Resoconto attività controllo  straordinario territorio Santa Teresa Gallura
  Continuano le attività di monitoraggio da parte della Polizia di Stato nell’Alta Gallura. Nella mattinata del 10 ottobre il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Tempio Pausania ha effettuato un’attività straordinaria di controllo del territorio nel porto turistico di Santa Teresa di Gallura. L’operazione si inserisce in u...

Grave incidente sulla SS 125: motociclista in condizioni critiche a San Teodoro
È accaduto poco dopo mezzogiorno di lunedì 13 ottobre sulla Strada Statale 125, all’altezza di San Teodoro, in Gallura: un motociclista di 45 anni è rimasto gravemente ferito in seguito a uno scontro con un'automobile. Secondo una prima ricostruzione, ancora oggetto di accertamenti da parte delle forze dell’ordine, l’uomo – in sella alla sua moto –...

In una Arzachena ancora sotto shock, Mondo Libero dalla Droga intensifica la prevenzione
  A distanza di diverse settimane dal gravissimo episodio che ha sconvolto i cittadini di Arzachena, una intera comunità si chiede ancora come sia potuto accadere e cosa lo abbia causato. Purtroppo, ancora una volta, in questa triste storia un ruolo determinante lo hanno avuto il consumo di sostanze stupefacenti, cocaina e alcol in particolare...

Selargius, accoltella il padre durante una lite: arrestato un 32enne
All’alba di ieri, a Selargius, una lite in famiglia è finita nel sangue. R. A., 32 anni, impiegato, ha ferito gravemente il padre con un coltello da cucina dopo un violento diverbio. L’uomo, 61 anni, è riuscito a mettersi in salvo insieme alla moglie, trovando rifugio dai vic...

Sassari, giovane denunciato: in casa oltre 87 grammi di marijuana
Una pattuglia delle Volanti lo ha fermato per un normale controllo, ma l’odore lo ha tradito. È così che un giovane sassarese è finito denunciato per detenzione ai fini di spaccio, dopo che gli agenti hanno scoperto in casa sua quasi 90 grammi di marijuana. L’episodio è avven...