Chiuso un panificio a Cagliari: Un racconto di decadenza e incuria

  In una città che dovrebbe essere simbolo di tradizione e genuinità, dove il pane appena sfornato dovrebbe raccontare storie di mani sapienti e antichi mestieri, si è consumato uno spettacolo di vergogna e degrado. Gli Specialisti del Nas dei Carabinieri di Cagliari, insieme al personale dell'Asl 8, hanno messo i sigilli a un panificio cittadino, dopo aver scoperto una realtà che pare uscita dalle pagine di un romanzo gotico. 

  Entrare in quel locale era come varcare la soglia di un incubo. I prodotti da forno, che avrebbero dovuto deliziare i palati dei clienti, giacevano in condizioni igieniche spaventose, infestate da creature che mai dovrebbero fare parte di una panetteria. E qui non si parla di una piccola disattenzione, ma di una situazione che gridava vendetta. Le autorità non hanno potuto far altro che chiudere immediatamente il panificio e infliggere una sanzione di 1000 Euro. Poca cosa, verrebbe da dire, di fronte alla sciatteria criminale di chi aveva il dovere di garantire la pulizia e la sicurezza alimentare. Un tempo, il panificio era il cuore pulsante del quartiere, luogo di ritrovo e di chiacchiere, simbolo di un'arte che si tramanda di generazione in generazione. 

  Vedere ridotto a un tale stato di abbandono un luogo così simbolico fa male al cuore e alla coscienza civica. L'episodio, che ha lasciato basiti i cittadini, è un monito severo. La qualità e l'igiene non sono dettagli secondari, ma pilastri fondamentali di un'attività che vuole dirsi onesta. L'intervento dei Nas e dell'Asl non è solo giustizia, ma un richiamo all'ordine e alla responsabilità. Forse, a questo punto, ci si dovrebbe chiedere come sia possibile che si arrivi a tali estremi.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...