Sagra della “cipolla dorata” di Banari premia Gianfranco Zola

  Gastronomia, tradizioni, arte e cultura si incontrano il 20 e 21 luglio a Banari per la "Sagra della cipolla dorata", che quest'anno assegnarà un premio all'ex calciatore Gianfranco Zola, idolo e simbolo sportivo della Sardegna. L'evento, che rientra nel cartellone di appuntamenti del programma "Salude & Trigu" promosso dalla Camera di commercio di Sassari, è stato presentato oggi dagli organizzatori, il presidente della Proloco, Luciana Sassu, e il sindaco di Banari, Francesco Basciu. 

  Per due giorni il piccolo centro del nord Sardegna attirerà esperti, curiosi e appassionati di gastronomia per conoscere e assaporare un prodotto tipico della tradizione locale, secondo un menù proposto dalle proloco di Banari, Usini, Uri, Cheremule, Thiesi, Porto Torres e Villanova Monteleone, e dal comitato di San Lorenzo Martire. Il tutto accompagnato da una serie di appuntamenti culturali, fra letteratura, musica ed esposizioni artistiche. La sagra non sarà solo degustazione, ma anche laboratori di cucina dove apprendere dagli chef le migliori tecniche dietro i fornelli. In programma anche escursioni alla scoperta del territorio di Banari. E poi ci sarà il "Premio cipolla dorata", assegnato a Gianfranco Zola, "per aver fatto onore all'immagine della Sardegna nel mondo". Altre premiazioni saranno assegnate a chi con il proprio contributo abbia saputo valorizzare la Cipolla di Banari, e al produttore che abbia coltivato il bulbo più grande.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...