Is Maistus Craft Beer Festival: L'evento imperdibile dell'estate nel Sulcis

  Il fervore dell’estate sarda si accende nuovamente con l'attesissimo ritorno dell’Is Maistus Craft Beer Festival, giunto alla sua 11ª edizione. Trepidante di entusiasmi e aspettative, il borgo medievale di Tratalias è pronto ad accogliere, dal 12 al 14 luglio, amanti della birra artigianale e appassionati di cultura, per un’esperienza indimenticabile tra gusto, musica e tradizione.

  Promosso dall’associazione culturale Is Maistus Craft Beer, il festival è un evento di punta che illumina il prezioso borgo medievale di Tratalias, uno degli angoli più suggestivi della Sardegna. Is Maistus non è solo una celebrazione della birra artigianale, ma una vetrina per esaltare le bellezze e i sapori del Sulcis Iglesiente, facendo di Tratalias una tappa imperdibile per i turisti e gli appassionati del territorio. Eccellenza Brassicola e Street Food L'evoluzione del festival nel corso degli anni ha visto crescere la partecipazione di prestigiosi birrifici, tra cui Nora, Isola, Seddaiu, Dolmen e Mine of Beer. Questi produttori, accomunati dall’eccellenza e dalla profonda connessione con il territorio, offriranno una selezione di birre che promettono di deliziare i palati più esigenti.

  Le giornate del festival inizieranno alle 18:00 con l’apertura dei fusti e la musica dal vivo che accompagnerà i visitatori fino a notte inoltrata. L’offerta gastronomica, arricchita da street food, sarà il complemento perfetto per gli abbinamenti con le birre artigianali. Collaborazioni di Successo e Sinergie Regionali Is Maistus Craft Beer Festival è parte di un progetto regionale di promozione della cultura brassicola artigianale, insieme ad altri eventi come Birralguer e Sulcis Beer Fest. Questi festival, con il loro format unico e riconoscibile, stanno creando sinergie significative con enti, consorzi e cooperative regionali e nazionali come il Consorzio Birra Italiana, Coldiretti Sardegna, Campagna Amica, il Consorzio Birre Artigianali Sardegna e Confcommercio Artigianato. Ogni sera, a partire dalle 20:00, si terranno degustazioni di birre artigianali abbinate a prelibatezze locali. Grazie alla collaborazione con Coldiretti e Campagna Amica, i partecipanti potranno assaporare prodotti a km 0, come formaggi ovini e caprini, vini, frutta e verdura di stagione, miele e molto altro. 

  Il supporto del Comune di Tratalias, dell’Associazione Borgo Medievale Tratalias e della Camera di Commercio di Cagliari è stato fondamentale per rendere possibile un evento di tale portata. Is Maistus Craft Beer Festival non è solo un’occasione per gustare ottima birra, ma anche per godere di un intrattenimento musicale di alto livello, con una line-up che promette di far ballare e cantare tutto il borgo. 

  Programma musicale: Venerdì 12 Luglio: Narcao Tre, Winebonora, I Quelli Affianco, DJ Set. Sabato 13 Luglio: Colpevoli, Volume due, Skaosss, DJ Angelo. Un’Esperienza Unica tra Birra, Cultura e Tradizione Is Maistus Craft Beer Festival rappresenta la missione di promuovere un turismo birraio consapevole, valorizzando i produttori di luppolo e orzo dell’isola, le materie prime locali e la produzione sostenibile. È un’occasione per offrire intrattenimento di qualità, avvicinando locali e turisti alle eccellenze del territorio sardo. Non perdete l’occasione di vivere tre giorni indimenticabili nel cuore del Sulcis Iglesiente, dove la tradizione incontra l’innovazione e la birra artigianale si fa ambasciatrice del gusto e della cultura sarda. Vi aspettiamo al festival più atteso dell’estate, per brindare insieme sotto le stelle di Tratalias!

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...