Impresa da record: Mattia Giovannini cattura un tonno di oltre due quintali

  Un'impresa straordinaria ha avuto luogo al largo delle coste italiane, protagonizzata da Mattia Giovannini, titolare dell'Asd di pesca sportiva. Durante una battuta di pesca a più di due miglia dalla terraferma, Giovannini ha ingaggiato un epico "combattimento" con un tonno gigante, lungo oltre due metri e mezzo e pesante più di due quintali. Il confronto tra uomo e natura è durato quasi due ore, in cui Mattia ha dimostrato grande resistenza e abilità. "Non è stato facile," ha raccontato Giovannini, ancora visibilmente emozionato per la straordinaria cattura, "ma alla fine l'ho preso." 

  Le parole del pescatore risuonano come un tributo alla generosità del nostro mare, capace di regalare simili emozioni e dimostrare la ricchezza delle sue acque. Questo evento non solo celebra una notevole impresa sportiva, ma sottolinea anche l'importanza della pesca sostenibile e del rispetto per l'ambiente marino. La cattura di un tonno di tali dimensioni è una rara e straordinaria dimostrazione della vitalità del nostro ecosistema marino, che va protetto e valorizzato. Per Mattia Giovannini e la comunità di pescatori sportivi, questa giornata resterà impressa come un ricordo indelebile di passione, determinazione e rispetto per il mare.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...