Alghero: scoperto artista digitale che evade 120mila euro al fisco

  Ad Alghero, la Guardia di Finanza ha scoperto un artista digitale che ha evaso il fisco per ben 120mila euro. L’artista, operante nel settore della crypto art e degli NFT, ha realizzato oltre 20 vendite di opere digitali utilizzando criptovalute, in particolare Ethereum. Le transazioni non erano state dichiarate al fisco, sfruttando l’anonimato garantito dalle criptovalute. La scoperta è stata possibile grazie a un’attenta analisi delle transazioni effettuate su piattaforme online specializzate. Questo caso mette in luce la necessità di aggiornare le normative fiscali per adattarle ai nuovi mercati digitali. Le operazioni della Guardia di Finanza sono partite da una segnalazione di transazioni sospette. Gli investigatori hanno tracciato le operazioni dell'artista, scoprendo che le vendite delle sue opere digitali avvenivano tramite piattaforme di crypto art.

  Le criptovalute utilizzate permettono transazioni anonime, complicando il lavoro delle autorità fiscali. Tuttavia, grazie a strumenti tecnologici avanzati e alla collaborazione internazionale, la Guardia di Finanza è riuscita a identificare l'artista e a ricostruire il giro di affari non dichiarato. Questo episodio solleva questioni importanti sulla regolamentazione del settore delle criptovalute e delle opere digitali. 

  La facilità con cui è possibile effettuare transazioni anonime rappresenta una sfida per le autorità fiscali di tutto il mondo, richiedendo nuovi strumenti e normative per prevenire l’evasione fiscale. L’auspicio è che questo caso possa servire da monito e spingere verso una maggiore trasparenza e legalità nel mercato emergente della crypto art. L'artista, dopo essere stato identificato, dovrà ora rispondere delle sue azioni davanti alla giustizia. Il caso è un esempio significativo di come le nuove tecnologie possano essere utilizzate per eludere le leggi fiscali, ma anche di come le autorità siano in grado di adattarsi e intervenire per tutelare l'integrità del sistema fiscale.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...