Aspettando Ittiri Folk Festa: l'associazione Ittiri Cannedu in Germania, a Wolfsburg

  Aspettando Ittiri Folk Festa 2024 l'associazione Ittiri Cannedu è in Germania, a Wolfburg, ospite sino a domenica del Circolo dei Sardi Grazia Deledda. Proprio nella città industriale che produce le famose macchine tedesche Wolkswagen il gruppo di Ittiri farà tappa prima delle fatiche della festa dei "cinquant'anni" che verrà celebrata a luglio. Quello della città tedesca è un Circolo di Sardi molto attivo e presente nel panorama culturale di Wolfsburg. 

  Meta di tantissimi sardi che alla fine degli anni 40 vollero fuggire dalla povertà del dopoguerra e che mai hanno dimenticato i valori e le tradizioni della propria terra natale. Il circolo Grazia Deledda ne è la prova in quanto organizzano a cadenza annuale svariati eventi con la partecipazione di ospiti che arrivano direttamente dalla Sardegna. Dal suo canto il gruppo Ittiri Cannedu non è nuovo alle visite nei Circoli di Sardi in Italia e all'estero, soprattutto in Argentina e Brasile dove la componente sarda è nutrita. Nella tre giorni di Wolfsburg, Ittiri cannedu sarà ambasciatrice delle tradizioni e della cultura isolane.

  A cominciare dalla musica e dai balli. Molto attese le melodie tradizionali di Totore Chessa, Tore Matzau e Giovannino Marreu che accompagneranno i balli che il Gruppo di Ittiri regalerà ai nostri amici corregionali emigrati in Germania. Immancabili le degustazione di prodotti dell'agroalimentare di Sardegna e dei migliori vini isolani. Al rientro il primo appuntamento sarà per il 16 giugno al Nautic Event di Porto Torres dove verrà presentata la grafica del cinquantennale del gruppo e proposto il programma generale della Ittiri Folk Festa 2024.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...