Celebrazione del 210° anniversario della fondazione dell'arma dei carabinieri ad Oristano

  Domani, 5 giugno 2024, il Comando Provinciale dei Carabinieri celebrerà il 210° anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri con una cerimonia che si terrà in Piazza Duomo, Oristano. L'evento avrà inizio alle ore 09:30 alla presenza del Prefetto Salvatore Angieri, dei vertici delle Istituzioni cittadine e degli studenti delle scuole della città. 

  L'Arma dei Carabinieri è stata fondata il 13 luglio 1814 da Re Vittorio Emanuele I tramite le Regie Patenti, che istituirono i Carabinieri Reali, un corpo di militari distinti per "buona condotta e saviezza". Il loro ruolo si estendeva oltre la difesa dello Stato in tempo di guerra, includendo in tempo di pace il compito di "vegliare alla conservazione della pubblica e privata sicurezza". Questa duplice funzione continua tuttora, con i Carabinieri che servono sia come Forza Armata per la difesa dello Stato sia come Forza di Polizia per la protezione dei cittadini. 

  La cerimonia prevederà uno schieramento di militari di rappresentanza e automezzi dell'Arma dei Carabinieri. I Carabinieri fecero la loro comparsa in Sardegna nel 1823, quando i Cacciatori Reali, istituiti nel 1819, confluirono nel "Corpo dei Carabinieri Reali di Sardegna", con una forza totale di 425 carabinieri a cavallo e 100 a piedi. Nel 1861, con la formazione del Regno d'Italia, furono rinominati "Carabinieri Reali". In seguito alla loro riorganizzazione a livello nazionale, istituirono 13 Legioni, la terza delle quali ubicata a Cagliari e ancora attiva ai giorni nostri. Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Oristano è stato istituito nel 1974, a seguito della nascita dell'omonima provincia, ed è posto alle dipendenze della Legione Carabinieri di Cagliari.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.