Leonardo Marras confermato presidente della Fondazione Maria Carta

  La Fondazione Maria Carta ha rinnovato i propri vertici, con la conferma alla presidenza di Leonardo Marras. Ieri pomeriggio si è infatti riunito il Consiglio direttivo che ha deliberato un nuovo mandato di tre anni per Marras. «Sono felice di essere stato riconfermato alla presidenza della Fondazione Maria Carta – commenta Leonardo Marras –. È un onore immenso per me continuare a lavorare per preservare e valorizzare l’eredità artistica e umana di Maria, una delle più grandi donne della Sardegna. Quest’anno celebriamo i 90 anni dalla sua nascita e i 30 dalla sua prematura scomparsa. E lo faremo anche con una edizione particolare del Premio Maria Carta il prossimo 1° settembre come sempre a Siligo». 

  La Fondazione tra gli scopi statutari ha anche quello di valorizzare i rapporti con i sardi sparsi in Italia e nel mondo. «Continueremo a lavorare per rafforzare i legami con le tante comunità fuori dalla Sardegna. Negli ultimi anni siamo stati a New York, a Parigi, a Madrid e in altri Paesi europei tra cui Germania e Olanda, oltre alle tappe nella Penisola con la collaborazione della Fasi, la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia. Svilupperemo inoltre nuovi programmi e porteremo avanti iniziative come il progetto Freemmos contro lo spopolamento dei nostri piccoli paesi», dice ancora Marras, che annuncia un piano di promozione per il museo della Fondazione a Siligo dedicato a Maria Carta. «Gli spazi espositivi in questi anni hanno visto un aumento considerevole di visitatori. 

  Nel museo sono conservati abiti di scena, registrazioni, immagini e filmati della carriera di cantante, attrice di cinema e teatro e poetessa. Tanti gli oggetti personali da lei utilizzati, oltre alla raccolta della sua vasta discografia», fa notare il presidente confermato della Fondazione. Non mancheranno ulteriori azioni a sostegno della lingua sarda. «Lavoreremo per promuovere e divulgare l’utilizzo della lingua. Lo faremo anche grazie al libro di poesie di Maria Carta “Canto Rituale”, recentemente tradotto in sardo da Clara Farina ed edito dalla Fondazione». Prosegue il suo lavoro il Consiglio direttivo. La Regione Sardegna rimane rappresentata da Caterina Orecchioni e Nicolino Sanna. 

  Per il Comune di Siligo ne fa parte il sindaco Giovanni Porcheddu insieme a Tina Masia e, nuovo componente, Mario Rubattu, entrambi consiglieri comunali. L'Università di Sassari è rappresentata dall’antropologo Domenico Branca, mentre l'Ateneo cagliaritano dal professor Ignazio Macchiarella, ordinario di Etnomusicologia. Rimangono anche Battista Cualbu, presidente regionale della Coldiretti, per la Camera di Commercio del nord Sardegna, e Manuela Palitta, per il Comune di Sassari. Resta invariata la componente della famiglia di Maria Carta, con la sorella Rina e il fratello Luigi. È stato quest’ultimo, anche stavolta, a proporre al Consiglio direttivo la conferma di Leonardo Marras per un nuovo mandato. «Vorrei ringraziare il Consiglio per la riconferma e in particolare i soci fondatori la famiglia Carta, il Comune di Siligo e la Regione Sardegna – sottolinea Marras –. Un ringraziamento particolare al segretario della Fondazione, Antonio Carta, per il suo continuo e prezioso lavoro». Confermato infine anche il Comitato scientifico della Fondazione, organo tecnico consultivo: alla presidenza il giornalista Giacomo Serreli, mentre i componenti sono Antonello Sanna, Ivano Conca, la professoressa Palmira Santoru e la dottoressa Maria Grazia Murrocu.

Cronaca

Italia: Ecatombe nelle carceri, 44° suicidio dall'inizio dell'anno
  Un urlo di dolore si leva dalle mura di Bancali, a Sassari. Un detenuto, sopraffatto dalla disperazione, ha scelto di sfuggire alla sua prigionia impiccandosi con le lenzuola nel reparto ospedaliero dell'istituto penitenziario. Questa morte segna il 44esimo suicidio tra i detenuti in Italia dall'inizio dell'anno, e il quarto in poco più di 2...

Tragico incidente a La Maddalena: Giovane ufficiale della marina perde la vita
  L'alba ha portato con sé una tragica notizia per La Maddalena. Pietro Stipa, giovane ufficiale della Marina originario di Grosseto, ha perso la vita in un incidente in gommone. Alle prime ore del mattino, il gommone su cui viaggiava con una ragazza, rimasta illesa, si è schiantato contro degli scogli affioranti. La Guardia Costiera ha recupe...

Clamoroso ad Alghero: Turisti intrappolati tra i gradini del porto
  Alghero, Via Garibaldi - Il dramma del turismo moderno è un po' come quello dell'avventura: a volte ci si sente come Indiana Jones, altre volte come Mr. Bean. Ed è proprio quest'ultima la sensazione che deve aver provato una coppia di turisti stamattina, quando, anziché imboccare la strada per il porto, hanno deciso di sperimentare un nuovo ...

Alghero: scoperto artista digitale che evade 120mila euro al fisco
  Ad Alghero, la Guardia di Finanza ha scoperto un artista digitale che ha evaso il fisco per ben 120mila euro. L’artista, operante nel settore della crypto art e degli NFT, ha realizzato oltre 20 vendite di opere digitali utilizzando criptovalute, in particolare Ethereum. Le transazioni non erano state dichiarate al fisco, sfruttando l’anonim...

Rapina in centro a Cagliari: il dramma dell'insicurezza
  Ancora una volta, violenza a Cagliari. Due giovani di origine tunisina sono stati arrestati per aver tentato di rapinare un minorenne vicino a piazza del Carmine. La polizia, analizzando i filmati delle telecamere, è riuscita a individuare e fermare i responsabili. Hanno strappato una catenina d'oro dal collo della vittima e sono fuggiti. Qu...

Capo Teulada: Barca di migranti si incaglia - un altro segnale del caos migratorio
  La scorsa notte, una barca con 18 migranti algerini si è incagliata tra gli scogli di Capo Teulada, Sardegna. La Guardia di Finanza è intervenuta prontamente, soccorrendo i migranti, tra cui un minore e un disabile, trasportati poi in ospedale. Gli altri sono stati trasferiti nel centro di accoglienza di Monastir. &n...

Bloccata la linea ferroviaria turistica di Bosa
Il ponte di ferro che sovrasta la SS 129 Bis, fondamentale collegamento tra il Margine e la Planargia, ha subito gravi danni nei giorni scorsi. Un mezzo pesante ha causato il danno, dileguandosi senza denunciare l'incidente, lasciando dietro di sé una situazione critica.Inizialmente, si sperava in un rapido ripristino del ponte. Tuttavia, le prospe...

I 13 Gremi della città di Sassari
  Sono 13 le corporazioni gremiali esistenti nella città di Sassari; eredi di antiche maestranze laico-religiose, alcune di queste hanno attraversato i secoli sino ai nostri giorni confrontandosi con i continui cambiamenti della storia. Il Gremio dei Massai (o Agricoltori), dei Muratori, dei Sarti, dei Calzolai, degli Ortolani, dei Falegna...