Comunali: a Cagliari 5 candidati sindaco e 21 liste

  Allo scadere del termine ultimo per la presentazione di simboli e liste per le amministrative dell’8 e 9 giugno a Cagliari i giochi sono fatti. Con un nodo da sciogliere, le liste presentate sono in tutto 21 ma una, Movimento civico a sostegno di Alessandra Zedda, la candidata sindaca del centrodestra, è stata ammessa con riserva perché consegnata qualche minuto in ritardo, con le contestazioni dei rappresentanti messe a verbale.

  A correre per la carica di sindaco a Palazzo Bacaredda saranno in cinque, oltre all’ex vice presidente della giunta regionale, ci sono l’ex primo cittadino Massimo Zedda, con il Campo largo, Giuseppe Farris con Movimento CiviCa 2024, Emanuela Corda con Alternativa e Claudia Ortu con Cagliari popolare – Alternativa di classe, sostenuta da Potere al Popolo e Pci. Dieci, le liste a sostegno di Massimo Zedda, scelto dal tavolo che riunisce la stessa coalizione che ha portato Alessandra Todde alla presidenza della Regione Sardegna. 

  Oltre a quella dei Progressisti, il partito di cui è leader, c’è la lista del Pd con quella del M5s, che in questa occasione ha stretto un accordo con Uniti per Todde – la lista della governatrice presente anche in Consiglio regionale – che vede quattro candidati inseriti nell’elenco dei pentastellati. E poi Avs, Orizzonte comune, Sinistra futura, Cagliari Europea (Fortza Paris, Psi e Pri), gli indipendentisti di A Innantis e le civiche Cagliari Avanti e Cagliari che vorrei. Otto le liste per la maggioranza uscente dell’ormai ex Paolo Truzzu (dimessosi dopo l’elezione in Consiglio regionale): Fdi, Lega, Fi, Riformatori sardi, Sardegna al centro 20Venti (con candidati Udc e di espressione del sardista autosospeso Gianni Chessa), Alleanza Sardegna e l’incognita Movimento civico che dovrà essere sciolta dall’ufficio elettorale del Tribunale di Cagliari. Una lista ciascuno per i tre candidati sindaci indipendenti.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...