I Carabinieri incontrano gli studenti di San Teodoro: un incontro all'insegna della sicurezza e della legalità

  Presso il Teatro Comunale di San Teodoro, i Carabinieri della locale Tenenza hanno incontrato circa 80 studenti delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I Grado dell'Istituto Comprensivo Statale di San Teodoro. L'incontro, organizzato in collaborazione con l'istituto scolastico, è stato un'occasione preziosa per sensibilizzare i giovani su tematiche importanti come il bullismo, il cyberbullismo, la violenza di genere e l'utilizzo sicuro di internet. I Carabinieri, attraverso un linguaggio semplice e diretto, hanno affrontato questi temi con i ragazzi, fornendo loro informazioni utili e consigli pratici per prevenire e contrastare tali fenomeni. Particolare attenzione è stata dedicata al tema della violenza di genere, con un focus sullo stalking e sui maltrattamenti in famiglia. 

  A tal proposito, è stato proiettato un video che riprende un intervento dei Carabinieri a seguito di un caso di violenza domestica, andato recentemente in onda su RAI. Inoltre, i militari hanno illustrato ai ragazzi le modalità di accesso all'Arma nei vari ruoli, proiettando un video istituzionale che mostra la composizione dei diversi reparti e le loro attività. Non sono mancati momenti di interazione con i ragazzi, che hanno potuto rivolgere domande ai Carabinieri e manifestare il loro interesse negli argomenti trattati. L'incontro si è concluso con la distribuzione di materiale informativo e con l'invito da parte dei Carabinieri a rivolgersi a loro per qualsiasi necessità o dubbio. L'iniziativa rientra nell'ampio impegno profuso dall'Arma dei Carabinieri per promuovere la cultura della legalità e della sicurezza tra i giovani, favorendo un dialogo costruttivo e un rapporto di fiducia con le nuove generazioni.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...