"Quando c'era la radio": Una serata speciale al Teatro Houdini per celebrare la storia radiofonica della Sardegna

  Il Teatro Houdini ospiterà martedì 30 aprile alle 19:00 una serata celebrativa unica dedicata alla storia della radio in Sardegna, segnatamente alla storica trasmissione dell'armistizio durante la seconda guerra mondiale da Bortigali, un primato nazionale che ha visto la Sardegna pioniera in questo campo. L'evento, intitolato "Quando c'era la radio", promette di essere un tuffo nel passato con un programma che celebra gli anni d'oro della radiofonia. 

  Per l'occasione, il Teatro Houdini si trasformerà in una sala di trasmissione dal vivo, dove i tre conduttori storici del gazzettino sardo della Rai, Tino Petilli, Mario Faticoni e Giovanni Sanna, guideranno il pubblico attraverso un viaggio nostalgico e informativo. Ad arricchire ulteriormente la serata ci sarà l'intervento dei musicisti Bruno Massidda e Ninni Manca, che eseguiranno pezzi che hanno segnato l'epoca e continuano a essere testimoni della ricca tradizione culturale dell'isola. 

  L'ingresso all'evento sarà gratuito, ma è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata chiamando il numero 342 885 4743, dove Ginevra sarà disponibile per assistere con le prenotazioni e fornire ulteriori informazioni. Questo evento non solo offre un'occasione per celebrare un momento storico significativo della radiodiffusione sarda, ma rappresenta anche un'opportunità per le nuove generazioni di comprendere meglio il ruolo che la radio ha giocato e continua a giocare nella società. "Quando c'era la radio" è un'occasione per rivivere i giorni in cui la radio era il principale mezzo di comunicazione, un punto di incontro per la comunità e una fonte essenziale di informazione e intrattenimento.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...