Approvato il piano di riqualificazione per il centro storico di Alghero e Fertilia

  Il Consiglio Comunale di Alghero ha raggiunto un traguardo storico con l'approvazione definitiva del piano particolareggiato per il centro storico di Alghero e Fertilia. Dopo un'attesa prolungata e un lavoro di pianificazione accurato, il territorio potrà beneficiare di un nuovo regolamento che offre regole chiare e precise per la tutela e lo sviluppo urbano.

  L'Assessore all'Urbanistica, Emiliano Piras, ha sottolineato l'importanza di questo strumento che si traduce in un passo avanti significativo per la conservazione del patrimonio storico e architettonico e, contemporaneamente, per la valorizzazione economica dei centri storici. La possibilità di riqualificazione e ristrutturazione edilizia, ora regolata da criteri innovativi e attuali, promette di rivitalizzare gli spazi urbani, rispettando la loro storia e identità. Il piano è stato attentamente valutato dall'ufficio di tutela del paesaggio della Regione Sardegna, e ha integrato le necessarie prescrizioni paesaggistiche. 

  Con la sua pubblicazione imminente nel Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna (B.U.R.A.S.), le nuove normative diverranno operative, marcando un momento di svolta per Alghero e Fertilia. Questo risultato è frutto di un impegno congiunto tra l'amministrazione comunale, gli uffici tecnici regionali e le associazioni di categoria, dimostrando come un dialogo costruttivo e la collaborazione possano condurre a soluzioni sostenibili e rispettose del contesto culturale e ambientale. 

  Con l'approvazione unanime del consiglio, Alghero e Fertilia si apprestano a entrare in una nuova fase di sviluppo, in cui la qualità urbana e la vivibilità saranno al centro delle politiche di gestione del territorio. Questo piano non solo preserva la memoria storica delle città, ma apre anche la strada a nuove opportunità di crescita per gli abitanti e le imprese locali.

Cronaca

“Un tuffo tra le onde…in biblioteca”, a luglio tre laboratori per bambini e bambine
La passione per la lettura si coltiva sin dalla più giovane età: per questo, le biblioteche del Comune di Sassari ospiteranno a luglio una serie di laboratori per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Gli incontri, con inizio alle 16:45, si terranno martedì 15 luglio nella biblioteca di piazza Tola, mercoledì 16 luglio in quella di Li Punti e giovedì...

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Goretti ad Alghero
La Parrocchia di Santa Maria Goretti di Alghero, con il suo parroco Padre Marino Longo, è lieta di invitare la cittadinanza ai festeggiamenti in onore della Santa. Nella parrocchia che sorge nel quartiere di Alghero Sud, tra Viale della Resistenza e Via Kennedy, si sta già t...

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...