Oristano commemora il carabiniere Umberto Erriu nel 36° anniversario della sua uccisione

  Questa mattina, nei Giardini Pubblici di Via Messina a Oristano, si è tenuta una cerimonia solenne in memoria del Carabiniere Umberto Erriu, caduto in servizio 36 anni fa. Il militare, insignito postumo della Medaglia d’Oro al Valor Civile e della Medaglia d’Oro di Vittima del Terrorismo, fu vittima di un agguato mortale da parte della nota organizzazione criminale "Banda della Uno Bianca". L'evento ha visto la partecipazione del Comandante Provinciale dei Carabinieri, del Vicario del Prefetto di Oristano, del rappresentante del Sindaco, nonché dei vertici delle forze di polizia provinciali. 

  Momento particolarmente toccante è stata la presenza di Maria Vitalia Cabiddu, madre del militare, insieme alla sorella Maddalena e al fratello Salvatorangelo. Umberto Erriu, nato a Oristano il 21 gennaio 1964, si distinse sia come studente che come mezzofondista prima di arruolarsi nell’Arma nel 1984. Prestò servizio nel Centro Sportivo Carabinieri di Bologna e altre sedi fino al tragico 20 aprile 1988. 

  Quel giorno, insieme al Carabiniere Cataldo Stasi, Erriu venne ucciso in un parcheggio a Castel Maggiore, Bologna, in un'azione di fuoco improvvisa e violenta, mentre tentavano di fermare un'auto sospetta. A lui sono state intitolate diverse sedi dei Carabinieri e sezioni dell'Associazione Nazionale Carabinieri. Inoltre, i Giardini Pubblici di Via Messina portano il suo nome, con una targa che ricorda il suo sacrificio: “GIARDINI UMBERTO ERRIU (1964 – 1988) CARABINIERE - MEDAGLIA D’ORO AL VALOR CIVILE - FEDELE AL SUO COMPITO, SERVÌ GENEROSAMENTE L’ITALIA, IMMOLANDO LA SUA GIOVANE ESISTENZA”. La cerimonia odierna, ricca di emozione e rispetto, è stata un momento per riflettere sui valori di coraggio, sacrificio e dedizione al dovere, qualità che hanno caratterizzato la vita di Erriu, un eroe che continua a ispirare la comunità e le nuove generazioni.

Photogallery:

Cronaca

“Un tuffo tra le onde…in biblioteca”, a luglio tre laboratori per bambini e bambine
La passione per la lettura si coltiva sin dalla più giovane età: per questo, le biblioteche del Comune di Sassari ospiteranno a luglio una serie di laboratori per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Gli incontri, con inizio alle 16:45, si terranno martedì 15 luglio nella biblioteca di piazza Tola, mercoledì 16 luglio in quella di Li Punti e giovedì...

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Goretti ad Alghero
La Parrocchia di Santa Maria Goretti di Alghero, con il suo parroco Padre Marino Longo, è lieta di invitare la cittadinanza ai festeggiamenti in onore della Santa. Nella parrocchia che sorge nel quartiere di Alghero Sud, tra Viale della Resistenza e Via Kennedy, si sta già t...

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...