Oristano commemora il carabiniere Umberto Erriu nel 36° anniversario della sua uccisione

  Questa mattina, nei Giardini Pubblici di Via Messina a Oristano, si è tenuta una cerimonia solenne in memoria del Carabiniere Umberto Erriu, caduto in servizio 36 anni fa. Il militare, insignito postumo della Medaglia d’Oro al Valor Civile e della Medaglia d’Oro di Vittima del Terrorismo, fu vittima di un agguato mortale da parte della nota organizzazione criminale "Banda della Uno Bianca". L'evento ha visto la partecipazione del Comandante Provinciale dei Carabinieri, del Vicario del Prefetto di Oristano, del rappresentante del Sindaco, nonché dei vertici delle forze di polizia provinciali. 

  Momento particolarmente toccante è stata la presenza di Maria Vitalia Cabiddu, madre del militare, insieme alla sorella Maddalena e al fratello Salvatorangelo. Umberto Erriu, nato a Oristano il 21 gennaio 1964, si distinse sia come studente che come mezzofondista prima di arruolarsi nell’Arma nel 1984. Prestò servizio nel Centro Sportivo Carabinieri di Bologna e altre sedi fino al tragico 20 aprile 1988. 

  Quel giorno, insieme al Carabiniere Cataldo Stasi, Erriu venne ucciso in un parcheggio a Castel Maggiore, Bologna, in un'azione di fuoco improvvisa e violenta, mentre tentavano di fermare un'auto sospetta. A lui sono state intitolate diverse sedi dei Carabinieri e sezioni dell'Associazione Nazionale Carabinieri. Inoltre, i Giardini Pubblici di Via Messina portano il suo nome, con una targa che ricorda il suo sacrificio: “GIARDINI UMBERTO ERRIU (1964 – 1988) CARABINIERE - MEDAGLIA D’ORO AL VALOR CIVILE - FEDELE AL SUO COMPITO, SERVÌ GENEROSAMENTE L’ITALIA, IMMOLANDO LA SUA GIOVANE ESISTENZA”. La cerimonia odierna, ricca di emozione e rispetto, è stata un momento per riflettere sui valori di coraggio, sacrificio e dedizione al dovere, qualità che hanno caratterizzato la vita di Erriu, un eroe che continua a ispirare la comunità e le nuove generazioni.

Photogallery:

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...