Oristano commemora il carabiniere Umberto Erriu nel 36° anniversario della sua uccisione

  Questa mattina, nei Giardini Pubblici di Via Messina a Oristano, si è tenuta una cerimonia solenne in memoria del Carabiniere Umberto Erriu, caduto in servizio 36 anni fa. Il militare, insignito postumo della Medaglia d’Oro al Valor Civile e della Medaglia d’Oro di Vittima del Terrorismo, fu vittima di un agguato mortale da parte della nota organizzazione criminale "Banda della Uno Bianca". L'evento ha visto la partecipazione del Comandante Provinciale dei Carabinieri, del Vicario del Prefetto di Oristano, del rappresentante del Sindaco, nonché dei vertici delle forze di polizia provinciali. 

  Momento particolarmente toccante è stata la presenza di Maria Vitalia Cabiddu, madre del militare, insieme alla sorella Maddalena e al fratello Salvatorangelo. Umberto Erriu, nato a Oristano il 21 gennaio 1964, si distinse sia come studente che come mezzofondista prima di arruolarsi nell’Arma nel 1984. Prestò servizio nel Centro Sportivo Carabinieri di Bologna e altre sedi fino al tragico 20 aprile 1988. 

  Quel giorno, insieme al Carabiniere Cataldo Stasi, Erriu venne ucciso in un parcheggio a Castel Maggiore, Bologna, in un'azione di fuoco improvvisa e violenta, mentre tentavano di fermare un'auto sospetta. A lui sono state intitolate diverse sedi dei Carabinieri e sezioni dell'Associazione Nazionale Carabinieri. Inoltre, i Giardini Pubblici di Via Messina portano il suo nome, con una targa che ricorda il suo sacrificio: “GIARDINI UMBERTO ERRIU (1964 – 1988) CARABINIERE - MEDAGLIA D’ORO AL VALOR CIVILE - FEDELE AL SUO COMPITO, SERVÌ GENEROSAMENTE L’ITALIA, IMMOLANDO LA SUA GIOVANE ESISTENZA”. La cerimonia odierna, ricca di emozione e rispetto, è stata un momento per riflettere sui valori di coraggio, sacrificio e dedizione al dovere, qualità che hanno caratterizzato la vita di Erriu, un eroe che continua a ispirare la comunità e le nuove generazioni.

Photogallery:

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...