La fine della II° Guerra in mondiale in Sardegna

  La destituzione e l'arresto di Mussolini, il 25 luglio 1943, non suscitano in Sardegna significative reazioni, salvo qualche manifestazione isolata di giubilo. Che la guerra non sia finita è subito chiaro ai Sardi, che temono ora, dopo quello del 10 luglio in Sicilia, uno sbarco degli Alleati nell'isola. Non sarà cosÌ, invece. Con l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre, le truppe tedesche presenti nell'isola scelgono di ritirarsi in Corsica. 

  Un accordo col comandante militare italiano, il generale Antonio Basso, consente loro di lasciare la Sardegna praticamente senza combattere. Fu questa una decisione saggia che risparmiò alla popolazione gravi conseguenze e che in seguito portarono il generale Basso di fronte al tribunale militare. Fu assolto, dopo quasi due anni di prigionia il 28 giugno successivo. Collocato nella riserva il 29 giugno 1946 ed in congedo assoluto il 27 giugno 1954. Nel 1947 pubblicò, per i tipi Rispoli a Napoli, L'armistizio del settembre 1943 in Sardegna. Si presentò come candidato per il Movimento Nazionalista per la Democrazia Sociale alle Elezioni politiche in Italia del 1948 a Cagliari ma non venne eletto. 

  Viene insignito della medaglia mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare il 2 febbraio 1956. Muore all'età di 77 anni nell'ottobre del 1958. In Sardegna erano presenti cinque divisioni male armate e male equipaggiate, debolmente motorizzate e con pochi e vecchi carri armati, dislocati prevalentemente in Gallura. I tedeschi invece disponevano della 90° Panzergrenadier schierata in Marmilla, integrata da altri contingenti provenienti dalla Francia, dalla Germania e dall'Italia. Potentemente armata con 250 carri "Tigre", artiglierie e genio, potevano contare su discrete forze aeree, dislocate nei principali aeroporti. Le colonne lasciarono Cagliari lungo la 131 dove si concentrarono anche le guarnigioni dislocate nell'interno.

  Due gli episodi di resistenza da parte di isolati reparti italiani: a Oristano, all 'altezza del ponte sul Tirso, che un reggimento dell'esercito, armi alla mano, impedisce ai tedeschi di fare saltare. Fu un reggimento comandato dal colonnello JardusFontana di Iglesias a impedire ai tedeschi di far saltare il ponte Mannu sul fiume Tirso. Dopo una dura battaglia i tedeschiripreso il loro cammino verso i porti d'imbarco. Nella stessa giornata del 9 settembre a Macomer il tenente colonnello Antonio Luserna nel tentativo di persuadere i suoi uomini della divione paracadusti Nembo a non unirsi ai tedeschi venne ucciso a tradimento e il suo corpo chiuso in un sacco venne gettato a mare a Santa Teresa di Gallura. A La Maddalena i combattimenti tra soldati italiani e tedeschi durano fino al 13 settetnbre, provocando morti dalle due parti. I tedeschi si erano impadroniti della base militare e avevano fatto prigionieri due ammiragli. 

  Uno di questi, Carlo Avegno, liberatosi, si impadronì del deposito delle armi ed insieme ad un manipolo di uomini diede vita ad una furibonda battaglia di resistenza. I tedeschi in un primo momento si accordarono per interrompere le ostilità e raggiungere il porto di Palau. L' accordo non venne rispettato dai tedeschi che ripresero i combattimenti. Diversi soldati italiani persero la vita tra cui Carlo Avegno. I tedeschi riuscirono ad imbarcarsi insieme ad alcuni reparti della Nembo a Palau e Santa Teresa di Gallura. Con la partenza dei nazi-fascisti, l'isola visse la sua ultima esperienza di guerra diretta. Qualche giorno dopo i primi soldati americani sbarcheranno a Cagliari.

Cronaca

Strada Sassari-Olbia: tempo di medaglie politiche, ma la polemica non si ferma
  L’apertura dell’ultimo tratto della strada Sassari-Olbia, celebrata come un traguardo epocale per la viabilità della Sardegna, si è presto trasformata in un campo di battaglia politico, dove ogni schieramento rivendica il proprio contributo e non risparmia critiche agli avversari. L’ex assessore ai Lavori Pubblici della giunta Soru (2004-...

Alghero: sorpresa per i 60 anni di Franco Caria, icona della Pietraia
  Un evento carico di affetto e partecipazione quello andato in scena ieri ad Alghero, nel quartiere della Pietraia. Una festa a sorpresa, organizzata per celebrare i 60 anni di Franco Caria, noto e amato da tutta la comunità.   La sala della chiesa di San Giuseppe è stata il cuore pulsante della serata, allestita...

Cagliari: Riqualificazione di piazza Medaglia Miracolosa
  Durante la seduta di ieri, il Consiglio comunale di Cagliari ha approvato all’unanimità una mozione per la vivibilità e la sicurezza urbana, promossa congiuntamente dalla Commissione Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico e dalla Commissione Salute e benessere delle cittadine e dei cittadini. L’iniziativa, che interessa piazza Medaglia M...

Bolotana: denunciato per indebita percezione di erogazioni pubbliche
  Un quarantenne di Bolotana è stato denunciato dai Carabinieri per indebita percezione dell’assegno di inclusione. L’operazione, condotta dalla Stazione di Bolotana e dall’Aliquota Operativa del NORM della Compagnia di Ottana, con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Nuoro, ha portato alla sospensione del beneficio. L’uomo avre...

Simona Fois alla guida del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari
  Il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari ha una nuova presidente. Simona Fois, già vicesindaca e assessora alle politiche sociali, pubblica istruzione, sport e lavori pubblici del Comune di Porto Torres, succede a Valerio Scanu, che ha guidato l’ente dal 2019. L’elezione di Fois è stata accolta come un segnale di coesione territori...

Alghero: il grido di protesta dei commercianti contro il “Decreto Salva Casa 2024”
  Con la conversione in legge del “Decreto Salva Casa 2024” (legge 105/2024), il futuro di molti commercianti ad Alghero e non solo appare sempre più incerto. La normativa, pensata per incentivare la riconversione di immobili in posti letto da affittare, rischia di spazzare via il tessuto commerciale delle città storiche, già pesantemente prov...

Sanità: il 67% dei cagliaritani chiede maggiore integrazione tra pubblico e privato
CAGLIARI, 22 GENNAIO 2024 – Due cagliaritani su tre ritengono che una maggiore collaborazione tra sanità pubblica e privata sia fondamentale per migliorare l'efficienza del sistema sanitario e mitigare le criticità attuali. Questo è quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, condotta in collaborazione con l'istituto di ...

Tac di ultima generazione e nuovi letti elettrici per l’ospedale di Lanusei
  Proseguono gli interventi di rinnovamento delle attrezzature e del parco tecnologico dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Nella giornata di ieri sono arrivati 18 letti elettrici (completi di arredi), destinati alla struttura complessa di Medicina, in cui si stanno concludendo i lavori di ristrutturazione. Questi letti si aggiung...

27 Gennaio. La Giornata della memoria. Il manifesto della razza
Il Manifesto degli scienziati razzisti o, in forma abbreviata, Manifesto della razza, fu pubblicato, con il titolo Il fascismo e i problemi della razza, il 14 luglio 1938 su Il Giornale d’Italia e fu ripreso sul primo numero della rivista La difesa della razza, diretta da T. Interlandi e voluta da Mussolini in persona.