Cagliari: Arrestato marocchino 28enne per falsificazione documenti e possesso illecito di oggetti

  La Polizia di Cagliari ha messo fine alle manovre di un individuo di 28 anni, arrestato in flagranza per aver presentato un documento falso. Il giovane straniero è stato fermato durante un controllo da un equipaggio della Squadra Volante, in via Roma, quando ha mostrato una carta d'identità elettronica a nome di un cittadino egiziano nato nel 2008, corrispondente alle informazioni personali che ha fornito agli agenti. Tuttavia, gli occhi attenti degli ufficiali hanno notato una discrepanza: il volto sul documento non corrispondeva a quello del soggetto fermato.

  L'inchiesta ha rivelato che il documento era stato smarrito da un altro individuo giorni prima, in un comune dell'hinterland. Ma le sorprese non sono finite qui: durante la perquisizione, gli agenti hanno trovato addosso all'uomo un coltello a serramanico, forbici da potare e un tirapugni. Nella sua borsa, invece, si celavano un tablet, vari telefoni cellulari, documenti di identità di altre persone e carte di credito, il tutto presumibilmente di provenienza illecita. L'uomo, originario del Marocco e già noto alle autorità per precedenti penali risalenti al 2011, è stato condotto agli uffici della Polizia Scientifica per rilievi fotodattiloscopici che hanno confermato le false generalità. L'udienza di ieri mattina ha visto il giudice convalidare l'arresto, senza applicare misure cautelari, ma concedendo il via libera per l'espulsione dal territorio nazionale.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...