L'Innovazione trasforma la storia: Progetto "NURAGHI" porta l'intelligenza artificiale nell'antica civiltà sarda

  L'Associazione "La Sardegna verso l'Unesco", insieme alla Scuola Media Up School di Cagliari, ha dato il via a un'iniziativa rivoluzionaria volta a promuovere la conoscenza e l'apprezzamento dell'antica civiltà nuragica tra i giovani studenti sardi. Attraverso un laboratorio esperienziale di due giorni, gli studenti sono stati immersi nell'affascinante mondo dei nuraghi, avvalendosi delle più avanzate tecnologie nell'ambito dell'intelligenza artificiale. L'iniziativa, guidata da Andrea Concas, noto come Art Baker nell'ambiente tecnologico, ha permesso ai ragazzi di dare vita a un villaggio nuragico utilizzando l'intelligenza artificiale per creare immagini realistiche e coinvolgenti. Queste immagini sono poi diventate la base per lo sviluppo di una storia appassionante, che ha formato il nucleo di uno storyboard per un film e un fumetto illustrato. Attraverso questa esperienza unica, gli studenti non solo hanno avuto l'opportunità di esplorare il passato millenario della Sardegna, ma anche di comprendere come la tecnologia possa essere un prezioso strumento per interpretare e preservare il patrimonio culturale di una regione. Il presidente dell'Associazione, Pierpaolo Vargiu, ha sottolineato l'importanza di avvicinare le nuove generazioni all'antica civiltà nuragica, non solo per valorizzare il ricco patrimonio storico della Sardegna, ma anche per promuoverne lo sviluppo economico futuro. Questo progetto innovativo mira a stimolare l'interesse dei giovani verso la storia e la cultura della propria terra, aprendo nuove prospettive di crescita e sviluppo.

  Durante le due giornate di attività, gli studenti hanno avuto l'opportunità di approfondire la conoscenza dello stile di vita e delle abitudini dei nuragici, grazie alla partecipazione dell'archeologo Nicola Dessì nella prima giornata. Successivamente, sotto la guida esperta di Concas nell'ambito dell'intelligenza artificiale, hanno potuto sperimentare direttamente la creazione di immagini digitali ispirate all'antica civiltà sarda. Il progetto, dal titolo "I Nuraghi per Ispirare il Futuro", rappresenta un'importante iniziativa per riscoprire le radici storiche della Sardegna attraverso l'innovazione e le tecnologie all'avanguardia. Questo ciclo di incontri con gli studenti è solo l'inizio di un percorso che si prefigge di promuovere la consapevolezza e l'orgoglio per il ricco patrimonio culturale della Sardegna, preparando così le nuove generazioni a essere i custodi e i promotori della storia e della tradizione della loro terra.

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...