Incendio notturno vicino Tortolì: Intervento dei Vigili del Fuoco, Statale 198 temporaneamente chiusa

  Un incendio di vasta portata ha interessato nella notte l'area del letto del fiume parallelo alla strada statale 198, situata tra i territori di Villagrande e Tortolì. Le fiamme, divampate nelle sterpaglie e nel canneto, hanno causato la chiusura temporanea della statale e rallentamenti significativi al traffico. L'allarme è scattato poco dopo la mezzanotte e le squadre dei vigili del fuoco di Tortolì, supportate dai colleghi del distaccamento di Lanusei, sono intervenute prontamente. Gli sforzi per contenere e spegnere l'incendio si sono protratti dalle prime ore della notte fino all'alba, con gli operatori impegnati incessantemente nella lotta contro le fiamme. 

   A causa dell'intensità dell'incendio e della necessità di garantire la sicurezza sia dei soccorritori sia degli automobilisti, la statale 198 è stata chiusa al traffico in entrambi i sensi di marcia per circa un'ora. Durante questo periodo, i carabinieri della compagnia di Lanusei hanno gestito la viabilità, disciplinando il flusso dei veicoli e deviando il traffico. Le fiamme hanno percorso un tratto di circa un chilometro lungo l'alveo del fiume, creando una situazione di emergenza che ha richiesto una risposta rapida e coordinata da parte delle forze dell'ordine e dei vigili del fuoco. 

  Nonostante la complessità dell'operazione, non si registrano fortunatamente feriti o danni a strutture abitative, ma l'evento ha messo in luce la vulnerabilità di queste aree al rischio incendi, soprattutto durante periodi di particolare siccità o vento forte. L'intervento tempestivo ha permesso di contenere l'incendio e di riaprire la statale 198 poco dopo, ripristinando la normalità nel flusso del traffico. Tuttavia, l'evento rimane un monito sull'importanza della prevenzione e della preparazione di fronte a simili emergenze.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...