Crisi alla casa della divina provvidenza di Sassari: Interviene la polizia

  Sassari si trova ad affrontare una situazione di crisi presso la Casa della Divina Provvidenza, un istituto che già navigava in acque turbolente a seguito del fallimento dichiarato dal tribunale l'anno scorso. La tensione ha raggiunto il culmine questa mattina, quando i lavoratori dell'istituto hanno fatto appello alla polizia di Stato, a seguito di una comunicazione decisamente preoccupante ricevuta dal curatore fallimentare. La missiva in questione sollecitava i dipendenti a firmare un documento attestante la cessazione dell'esercizio provvisorio dell'istituto e l'avvio delle procedure previste dalla legge fallimentare. In altre parole, ciò significava la sospensione dello stipendio per operatori socio-sanitari (Oss) e personale amministrativo, un duro colpo per chi lavora in un contesto già fortemente provato. 

  Gli agenti di polizia, giunti sul posto in seguito alla chiamata, hanno potuto solo constatare la gravità della situazione dopo un colloquio con il direttore dell'istituto, senza tuttavia poter intervenire direttamente sulla questione. Nonostante le avversità, il personale rimane fermamente intenzionato a non abbandonare gli ospiti dell'istituto, che attualmente ammontano a sedici. La determinazione degli operatori socio-sanitari emerge chiara di fronte alla prospettiva di una chiusura definitiva. In risposta alla crescente incertezza, il sindacato Csa ha avanzato una richiesta formale di proroga della chiusura per 45 giorni al curatore fallimentare, sperando di ottenere un margine temporale sufficiente per trovare una soluzione. 

  La fine di aprile sarà un momento cruciale, in cui saranno annunciati gli sviluppi futuri di questa vicenda che tocca da vicino la comunità di Sassari e solleva questioni importanti sul sostegno a strutture fondamentali per l'assistenza sociale e sanitaria.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...