Dopo anni di ritardi e controversie, il Ponte Nervi è stato finalmente inaugurato

  Dopo anni di ritardi e controversie, il Ponte Nervi è stato finalmente inaugurato. Il ponte, che collega il quartiere di Sant'Elia al centro di Cagliari, è un'opera di grande valore architettonico e rappresenta un importante snodo per la mobilità cittadina. La storia del ponte è stata travagliata. I lavori di costruzione sono iniziati nel 2015, ma sono stati interrotti a più riprese a causa di problemi finanziari e di contenziosi con le imprese appaltatrici. Nonostante le difficoltà, il Comune di Cagliari non ha mai mollato e ha portato avanti il progetto con tenacia. 

  Il sindaco Truzzu, in particolare, ha svolto un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli e nel trovare le risorse necessarie per completare l'opera. Oggi, il Ponte Nervi è finalmente una realtà. Migliaia di cittadini lo attraversano ogni giorno per ammirare la bellezza del lungomare Sant'Elia e per raggiungere il centro città. Il ponte è un simbolo della rinascita di Cagliari e rappresenta una speranza per il futuro della città. L'inaugurazione del Ponte Nervi è un evento storico per Cagliari. È una vittoria per la tenacia del Comune, per la perseveranza dei cittadini e per la bellezza dell'architettura. Il ponte è un nuovo punto di riferimento per la città e un motivo di orgoglio per tutti i cagliaritani.

  Ecco alcuni dettagli sul Ponte Nervi: Il ponte è lungo 300 metri e largo 24 metri. È composto da tre campate, la più grande delle quali è di 100 metri. Il ponte è stato progettato dall'architetto Pier Luigi Nervi. La costruzione del ponte è costata circa 50 milioni di euro. Il Ponte Nervi è un'opera di grande valore architettonico e ingegneristico. È un esempio di come l'architettura possa essere al servizio della bellezza e della funzionalità. Il ponte è un simbolo della modernità di Cagliari e un segno di speranza per il futuro

Cronaca

Uras, maxi rissa in via Vittorio Emanuele: sei arresti e due feriti gravi
Uras ieri sera è diventata teatro di una violenza furibonda che ha scosso il paese fino alle fondamenta. Sei uomini — cinque dei quali già noti alle forze dell’ordine — sono stati arrestati dai Carabinieri al termine di una giornata di accertamenti serrati, con l'accusa di rissa aggravata e lesioni personali. ...

Campo scuola della Polizia locale, per 24 studenti inizia l’esperienza formativa
Questa mattina, puntuale alle 7.40, è iniziata l’edizione 2025 del campo scuola organizzato dalla Polizia locale. L’esperienza è inserita dalle istituzioni scolastiche come Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), integra la formazione in aula orientando a una professione futura e consentirà a 24 studenti di dodici scuole...

Parcheggi a pagamento ovunque: Cagliari sempre meno a misura di residente
La trasformazione di Cagliari in una città sempre più costosa per chi la abita trova un nuovo, amaro capitolo nella gestione dei parcheggi. L'ultimo provvedimento riguarda il porto, ma per molti residenti è solo l'ennesimo passo verso la monetizzazione totale dello spazio pubblico, rendendo la vita quotidiana più difficile e vessatoria. Fino a p...

Dall’altra parte del mare: la street art che reinventa Piazza Sulis
Piazza Sulis si veste di colore e diventa teatro di un progetto che unisce arte, sicurezza stradale e valorizzazione dello spazio pubblico. L'iniziativa, patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione comunale, è stata ideata dall'architetto Raimondo Chessa e realizzata da Elena Muresu, in arte Mala, street artist e ...