Valorizzare l'artigianato del Sud Sardegna: "Linea Verde Start" esplora tradizione e innovazione su Rai 1

  Sabato 30 marzo alle ore 12.00, Rai 1 dedicherà uno spazio speciale all'artigianato del Sud Sardegna con la trasmissione "Linea Verde Start", condotta da Federico Quaranta. Questa puntata, realizzata in esclusiva collaborazione con Confartigianato, metterà in luce l'eccellenza e la diversità delle imprese artigiane di Cagliari e dintorni, come Assemini, Villacidro, Gonnosfanadiga, nonché la ricchezza culturale di San Sperate e Siliqua. Fabio Mereu, VicePresidente Regionale di Confartigianato Sardegna, sottolinea l'importanza di questo progetto che intende celebrare il connubio tra tradizione e innovazione, dando risalto alle storie di imprenditorialità locale che incarnano i valori di manualità, passione e genio tipici dell'artigianato sardo.

  Attraverso la visita a luoghi simbolo della regione, come la spiaggia del Poetto, la necropoli punica di Tuvixeddu, il panificio artigiano di Riccardo Porta a Gonnosfanadiga, la ceramica di Andrea Farci e le creazioni sartoriali di Marinella Staico ad Assemini, e la falegnameria "Legnostrutture" di Alessio Monzo a Villacidro, il programma racconterà storie di eccellenza e di impegno verso il mantenimento delle tradizioni e l'innovazione. Il programma darà anche spazio al Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola a San Sperate e al Castello dell'Acquafredda a Siliqua, arricchendo il racconto con una videoricetta a base di pesce tipica di Cagliari. 

  Il culmine della puntata vedrà l'intervista a Fabio Mereu nel suggestivo Parco di Molentargius, dove verranno esplorati ulteriormente i temi dell'artigianato come espressione culturale, la sua capacità di evoluzione e la sua fondamentale importanza nella costruzione del futuro sostenibile del territorio. "L'artigianato è cultura e la tiene viva ogni giorno. È arte e la esprime negli infiniti prodotti e settori dell'eccellenza made in Italy", afferma Mereu, evidenziando il ruolo dell'artigianato nella conservazione e nella promozione della storia e delle tradizioni della Sardegna. Questa iniziativa di Confartigianato, in partnership con la Rai, mira a dare visibilità e voce all'universo artigianale sardo, dimostrando come tradizione e innovazione possano coesistere e prosperare insieme, contribuendo allo sviluppo economico e culturale della regione.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...