Uniti per le spiagge anche in Sardegna: Detenuti e volontari in azione contro la plastica

  Una mobilitazione eccezionale che abbraccia l'intera penisola, dalle coste toscane alle spiagge calabresi, toccando le regioni di Marche, Puglia, Campania e, non ultima, la Sardegna. 

  Sabato 23 marzo, le spiagge di queste sei regioni diventeranno il palcoscenico di un'iniziativa ambientale unica nel suo genere, che vedrà la partecipazione di una cinquantina di detenuti provenienti da nove differenti istituti penitenziari, uniti ai volontari di Plastic Free, l'organizzazione no-profit che dal 2019 combatte l'inquinamento da plastica. Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra la Onlus Plastic Free e Seconda Chance, un'associazione del Terzo Settore che lavora per creare opportunità di reinserimento lavorativo per i detenuti, rappresenta un importante passo avanti nel percorso di rieducazione e reintegrazione dei detenuti, offrendo loro una "seconda chance" attraverso l'impegno in attività di valore sociale e ambientale. 

   Il ritrovo in Sardegna è previsto presso la piazzetta Fernando Pilia (lato Luchia) a Cagliari alle 10:30, simbolo di un'iniziativa che oltrepassa i confini regionali per abbracciare un obiettivo comune: la lotta al degrado ambientale. Flavia Filippi, fondatrice e presidente di Seconda Chance, sottolinea il profondo significato di queste azioni: per molti detenuti, sarà la prima volta fuori dal penitenziario dopo un lungo periodo, un'opportunità concessa grazie a permessi premio attribuiti dalla Magistratura di Sorveglianza. Lorenzo Zitignani, direttore generale di Plastic Free Onlus, evidenzia l'importanza del contributo di tutti nella salvaguardia del territorio. I detenuti, equipaggiati di guanti e ramazze e guidati dai volontari, si dedicheranno alla pulizia delle spiagge, restituendo alla comunità spazi naturali liberati dai rifiuti abbandonati. 

  L'evento non è solo un momento di cura per l'ambiente ma anche un'occasione di inclusione sociale, aperta a tutti i cittadini che desiderano partecipare, previa registrazione sul sito di Plastic Free. Altri punti di ritrovo includono località come la spiaggia di Portonovo ad Ancona, Pane e Pomodoro a Bari, l’Oasi dei Variconi a Castel Volturno, il piazzale dei 3 Ponti a Livorno e il villaggio La Quiete-Angolo verde a Palmi. Questa sinergia tra detenuti e volontari rappresenta un esempio luminoso di come l'impegno condiviso e la cooperazione possano non solo migliorare l'ambiente ma anche offrire percorsi di riscatto personale, sottolineando l'importanza della seconda chance, sia per l'individuo che per il pianeta.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...